Shiatsu News 39 marzo 2013

shiatsu e… 9 bro di Jasher, viene descritta una razza di uomini serpente 20 . Nella Genesi, Dio punisce il ser- pente per aver convinto con l’in- ganno Eva a mangiare il frut- to della conoscenza. Platone nel “Timeo” asseriva in merito alla natura e al ruolo dei miti che essi rappresentavano il solo modo di trasmettere attraverso il tem- po la cronaca di eventi che altri- menti sarebbero stati dimenticati a causa delle vicissitudini stori- che dei popoli e delle catastro- fi ambientali del pianeta 21 . E, se- condo alcuni, il fatto che in tutte le antiche culture orientali ed oc- cidentali si guardi con tanto ri- spetto al serpente, attiene al ri- cordo di una stirpe primordiale che abitò il mondo all’alba della creazione e che, da noi, si ricor- dano come Elohim 22 , dalla figura rettiloide e a cui a cui imputano un intervento a sfavore della spe- cie umana, tanto da causare la sua cacciata dall’Eden 23 . In segui- to la figura del “serpente”, o del “drago”, giungerà ad impersoni- ficare, per la Chiesa cattolica, la figura del demonio, l’incarnazio - ne del male con le cui insidie gli esseri umani debbono continua- mente confrontarsi 24 . Altre cultu- re del pianeta invece, come quel- la ellenica, druidica e cinese, da sempre hanno associato alle cre- ature rettiloidi valori di natura divina e addirittura hanno attri- buito ad esse l’origine dell’uma- nità 25 . Sia presso l’antica Cina che nel druidismo europeo 26 le crea- ture rettiloidi interpretate nella forma del drago erano conside- rate modelli di saggezza e di co- noscenza da imitare 27 . In alcuni casi i draghi erano anche consi- derati maestri di vita che poteva- no portare gli individui all’armo- nia mistica e alla conoscenza del mistero dell’universo. Ma tornia- mo alla medicina. Secondo il det- tato del Sowen (capp. 20-21), sa- ranno frequenti, in questo anno, le debolezze muscolari, i dolori lombari, le anoressie e le dispep- sie e maggiormente esposti a ri- schi salutari le costituzioni Legno, Acqua e Metallo. Puntodell’anno, dapun- gere con sedute pro- lungate (si dice per 6 respirazioni com- plete) è Lao Gong, al centro del palmo della mano, che vince il Calo- re e la fatica, ma che, an- che, apre il Cuore a tutti i cambiamenti. Poiché sia il Serpente che l’Acqua at- tengono al Femminile, sarà mol- to importante, secondo il dettato del Sowen, assecondare i cicli lu- nari 28 nel trattamento e, pertanto, disperdere con luna calante 29 , to- nificare con luna crescente 30 , trat- tare i punti del “Centro” (Shen), al novilunio 31 ed astenersi da ogni trattamento con la luna pie- na 32 . Il punto è particolarmente attivo, durante l’anno, fra le 9 e le 11 del mattino. Per il Vento si tratterà l’Asse Tai Yang, per il Ca- lore lo Yang Ming e, per ciò che concerne i Punti, attivi saranno, nel secondo caso, i punti Jing di- stali (soprattutto 11LU e 45ST), le coppie 4-11LI o 2LR e 11LI e nel primo (Vento-Feng) il 12BL (che riunisce tutte le funzioni Feng dei vari punti che portano questo nome) e i punti 6-10SP e 43BL, per tonificare il Sangue. Naturalmente saranno sconsi- gliati alimenti Yang (carne ros- sa, verdure profumate, mollu- schi, crostacei, droghe, alcolici, caffè ed alimenti nervini) e consigliati quelli Yin (latte e latticini, pesce, frutta e verdura fresca, con esclusione dei le- gumi), con cottu- re a Bagno Maria o con bolliti ed evitando arrosti, fritti, preparati alla brace e similari. In fitoterapia ener- getica con principi oc- n. 39 - Marzo 2013 NEWS Il serpente che non può cambiar pelle muore. Lo stesso accade agli spiriti ai quali s'impedisce di cambiare opinione: cessano di essere spiriti Friedrich Wilhelm Nietzsche

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=