Shiatsu News 39 marzo 2013

8 solo una lieve irritazione. Dopo la cattura vengono custodite con estrema cura fino al giorno della festa. Un tempo si riponevano in recipienti di terracotta, attual- mente in cassette di legno. Il cul- to di San Domenico di Cocullo è una tra le più pagane tradizioni cristiane e presenta grande inte- resse etnografico e storico. San Domenico si fermò a Cocullo per breve tempo, lasciando alla chie- sa locale un suo molare e il ferro di una sua mula che sono conser- vati tuttora come reliquie: il ferro di mula ha il potere di guarire dalle morsicature degli animali, mentre il dente dai morsi di vipe- re e serpi velenose. La figura di San Domenico chiaramente si so- vrappone ad antichissimi riti propiziatori ed usanze di origine pagana. In Abruzzo le serpi sono molto comuni, e nei tempi anti- chi e il morso dei rettili era fre- quente causa di morte. I Marsi, popolo di pastori e pescatori che vivevano sulle montagne e lun- go le sponde del lago Fucino, adoravano la dea Angizia 17 , dea dei serpenti, il cui culto rimase poi in epoca romana. C’era nei pressi di Luco dei Marsi un bo- sco detto “lucus Angitiae”, sacro alla dea, alla quale all’inizio della primavera venivano offerte delle serpi come atti propiziatori. Una leggenda narra che Ovidio, poe- ta latino nato a Sulmona, autore delle “Metamorfosi”, il “po- ema delle trasformazioni” 18 , perdutamente innamorato di una bella fanciulla dal cuore di ghiaccio, si rifugiò nel bosco di Angizia dove apprese le arti magiche. I Marsi erano noti nel mondo antico per i loro poteri sui serpenti velenosi e sono menzionati nel I e II secolo d.C. come guaritori e indo- vini ambulanti a Roma. Nel- la cultura cinese, vietnami- ta, coreana e giapponese, si tramandano le leggende dei Long (Yong in Coreano, Ryu in giapponese 19 ), creature a metà tra il piano fisico e il piano astrale, ma raramente descritte in forma umanoide, che possono assumere a piacere la forma uma- na e quella di rettile. Nel Medio Oriente sono conosciuti i Jinn, uomini serpente o dragoni di cui si parla fin dai tempi più antichi. Il un libro apocrifo falsamente identificato come il perduto Li - n. 39 - Marzo 2013 NEWS Acqua Emotivo, sensibile, influenzabile, elastico e versatile, dolce e adattabile, intelligente e studioso. Dotato di simpatia e senso umoristico, buon lavoratore, la capacità di comunicare è molto elevata. Compensa la sua mancanza di energia o di volontà con un’intuizione senza pari che lo rende talvolta opportunista. Mercurio Chiarezza, comunicazione e le trasmissioni delle idee. Fuoco Ama l’avventura e le novità, coraggio, entusiasmo e intraprendenza. Attivo con attitudine al comando. Dotato di grande energia che lo può portare al successo, irradia calore umano, generosità e gioia di vivere. Marte Azione, motivazione ed intelletto. Legno Gioviale, benevolo, sagace, onorato, giusto, creativo e comprensivo, generoso e rispettoso. Dotato di una grande fiducia in se stesso, di tenacia e di buona volontà, oltre che di capacità lavorative. Grande potere di adattamento, e una naturale socievolezza, è cordiale e amichevole. Giove Sviluppo, creazione e cicli di alimentazione. Metallo Forte, molto allegro e affettuoso, senso diplomatico, pacifico, gusto artistico. Dotato di una grande ambizione e tenacia, non si lascia scoraggiare dalle difficoltà. Il carattere è un po’ rigido, duro e inflessibile. Ama il potere e il denaro. Venere Ricchezza e successo finanziario. Terra Capacità organizzative, doti di costanza e di metodo e praticità. Senso di responsabilità e di realtà, fiducioso, industrioso e prudente, fedele, onesto, calcolatore e razionale. Indole conservatrice e grande volontà. Attaccamento ai beni materiali e bisogno di rassicurazioni, coraggioso ma incline alle idee fisse. Saturno Stabilità solidità, certezza e sicurezza. Elementi e Pianeti dominanti

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=