Shiatsu News 40 giugno 2013

SPECIALE XXIV CONVEGNO NAZIONALE 5 essere tagliate con un una lama, e portate via con sé. L’albergo, accogliente e bello, ha saputo contenere il fermento delle quattrocento persone inter- venute per seguire i lavori, ed è stato capace di ben mascherare il confinante aeroporto, silen- ziando magicamente addirittura quello che avrebbe potuto essere l’assordante rumore dei motori degli aerei. Degna di particolare nota è stata l’abbinata “argomento-relatori” proposta dall’Istituto Culturale, una scelta azzeccata. “ Alla ricer- ca della vitalità smarrita ”, titolo che ha dato modo ai relatori di aprire un ventaglio di argomenti molto ampio. Gli interventi han- no toccato emesso a fuocodiversi punti di vista, approfondendone le visioni energetiche e propo- nendo logiche di trattamento sul futon veramente interessanti. La scelta di aprire il palcoscenico congressuale agli associati, con l’unico vincolo legato al titolo, ha permesso alla platea udente di avere a disposizione due impor- tanti possibilità: da un lato cono- scere modalità diverse di lavoro proposte anche da volti nuovi dello shiatsu italiano, lavoran- do spalla a spalla con volti più noti e di spicco, dall’altro, poter osservare come un argomento specifico può assumere valenza tridimensionale, rispondendo ai quesiti non solo del “come-quan- do-perché” agire, bensì anche a che profondità e trasversalità intervenire su un aspetto con- creto come la “perdita del voler vivere”, della vitalità. Il setaccio preventivo a cui le iniziali propo- ste sono state sottoposte nei mesi precedenti il convegno dall’IC, ne hanno garantito e perfeziona- to i focus delle relazioni. Relazioni, dibattiti, momenti isti- tuzionali e decisionali, momenti di pratica, domande all’I Ching, parentesi ludiche e di puro spas- so, scambio e confronto fra diffe- renti anime dello shiatsu, hanno fatto da corollario a questo XXIV Convegno Nazionale FISieo. Il Cuore: relazioni essenziali, lim- pide, pulite, ecologiche, come scrivevo lo scorso anno, sì perché a volte, spesso ai Nostri Conve- gni, le Alchimie si ripetono. Vi lascio alle immagini a riem- pire fantasie ed occhi di chi non c’era e ai ricordi per chi c’era, salutandovi con un arrivederci e ritrovarci il prossimo anno, a dio piacendo. • n. 40 - Giugno-Luglio 2013 NEWS

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=