Shiatsu News 40 giugno 2013
RIFLESSIONI SPARSE sullo Shiatsu R iflessioni sparse sullo Shiatsu che pur multiforme ha comunque un centro... Cuore? Dopo un paio d’anni di esami in giro per l’Italia al mio secondo round, il pri- mo era stato nel pleistocene (una venti- na di anni fa, intorno al 1995) mi accorgo che gli esami, per me, sono sempre una fonte di riflessione e di scoperte. Lo shiatsu è veramente grande!! È po- tente perché attraversa e supera vicoli stretti e barriere di ogni tipo. È assolu- tamente multiforme e qualunque sia la forma con cui si presenta (anzi la forma che gli viene data con cui viene chiama- to, definito, riconosciuto e spiegato)… FUNZIONA!! È davvero Taoista nell’ac- cezione di non rimanere attaccato a nes- suna forma o principio. È oltre e al di là di ogni forma datagli. La diagnosi di Hara sì, ma se uno ha mal di schiena sento subito la schiena e lì trovo il Kyo 1 – da solo – poi il Jitsu lo trovo in Hara, questa volta sì, andando a valutare le aree di diagnosi. Dalla diagnosi in Hara trovo i due meri- diani, il Kyo e il Jitsu e decido di tratta- re il Kyo solo nelle gambe e il Jitsu solo nelle braccia. I meridiani sono quelli di Masunaga , sono Cuore e Fegato e scel- go di trattare il Cuore nelle gambe e il Fegato nelle braccia, cioè solo un tratto (come farebbe un candidato che porta MTC) ma… il tratto che tratto (perdono per la ripetizione) non è quello tradizio- nale di MTC ma quello che caratteriz- za i meridiani di Masunaga. Con buona pace del fatto che – caratteristica prin- cipe – dei meridiani Masunaga è la loro presenza in tutto il corpo 2 . Tratto i meridiani secondo Masunaga, ma sulla testa no. Il punto che trovo interessante ed è il perché riporto questi esempi, che po- di Andreana Spinola n. 40 - Giugno-Luglio 2013 NEWS 38 1 Ma senza fare diagnosi di schiena. 2 Masunaga ha incentrato il suo lavoro sul concetto dei meridiani\funzione e non semplici ‘stradine’, appartenenti all’intero corpo usando la metafora dell’ameba!!!
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=