Shiatsu News 40 giugno 2013
29 “tenere composte le proprie ma- scelle (bisogna saper essere) cor- retti e centrati”. Come abbiamo visto, il tema ge- nerale dell’Esagramma è quello di imparare ad agire quando è il momento di agire ed a rimanere fermi quando è il momento di ri- manere fermi. Qui il tema speci- fico è quello di imparare a parla- re, a proposito, quando è il caso di farlo ed a tacere quando e me- glio tacere. Una nota massima (occidenta- le) consiglia di “ ricordarsi di connettere il cervello prima di aprire la bocca ”. Nella visione del Libro dei Mutamenti, non è prioritario lo sviluppo raziona- le del discorso, quanto, invece, la presenza nella situazione e la capacità di esprimere e comuni- care attraverso la parola. Non si comunica solo con la parola, ma, soprattutto con il corpo e con il cuore. Nello Shiatsu la comuni- cazione è principalmente comu- nicazione non verbale ed avvie- ne soprattutto attraverso il con- tatto, reciproco, stabile, mante- nuto e profondo. La comunica- zione verbale deve essere ridot- ta all’essenziale. Bisogna resiste- re alla tentazione di verbalizza- re e di razionalizzare a tutti i co- sti un’esperienza, rischiando di perdere il contatto con se stessi. Secondo Shizuto Masunaga , la “magia” dello Shiatsu, si attua a livello dei meccanismi del- la enterocezione, la percezione dello stato interno ed interio- re del proprio corpo e del pro- prio essere. È una percezione che, per sua natura, è vaga, sfu- mata e difficilmente verbalizza- bile, ma è proprio a questo livel- lo che si realizza l’unione “pro- topatica” fra il piano fisico, quel- lo psichico e quello energetico, “ l’eco della vita ”. “Parole ordinate” significa anche parole che corrispondono alla tradizione . Rimanere ancorati alle proprie origini, senza ricer- care a tutti i costi teorie, metodi e spiegazioni “stravaganti” può essere una buona base per dare e darsi stabilità. In questo modo “il pentimento svanisce”. Il pen- timento rappresenta soprattutto i sensi di colpa, l’inutile fardel- lo che appesantisce il cuore ed impedisce vivere pienamente il presente, qui ed ora. L’Esagramma derivato dalla quinta linea è il 53 Lo Svilup- po (Il Progresso Graduale) , che indica come l’evoluzione possa avvenire solo per piccoli passi successivi in avanti (ma a volte anche all’indietro). Ogni passo in avanti si basa necessariamen- te sul precedente, in modo ordi- nato. Il percorso è quello del Ri- cevente ed è inevitabile che pos- sano essere passi avanti e passi indietro, ma non devono esservi mai forzature. L’immagine è quella di unAlbero che cresce, lentamente, ma ineso- rabilmente, sulla Montagna. Esagramma 57 Il Penetrante (Il Vento) Xun Il Penetrante indica la capaci- tà di entrare dentro le cose e di modificarle e riformarle dall’in- terno fino a raggiungere i pro- pri obiettivi. Gli esempi naturali sono il Vento e le radici dell’Al- bero che sono in grado di pene- trare ovunque. La modalità di azione, ripetuta e spesso nasco- sta, è completamente diversa da quella dell’Esagramma Oppo- sto 51 L’Eccitante (Lo Scuoti- mento, Il Tuono) che esprime in modo diretto tutta la sua poten- za concentrata in un’unica scos- sa, come il terremoto. Questo Esagramma propone dunque una strategia tipicamen- te Yin, flessibile, sottomessa, ma sempre attenta allo scopo finale che si prefigge. L’Esagramma 57 è uno dei 4 in cui tutti i Trigrammi componenti sono femminili ( 2 Il Ricettivo, 57 Il Penetrante, 30 L’Ade- rente, 58 Il Sereno) e, fra que- sti, è l’unico in cui sono rappre- sentate tutte le sorelle minori, Lago e Fuoco, sotto il control- lo della sorella maggiore Ven- to (ripetuta 2 volte). La famiglia cinese tradizionale era struttura- ta secondo una gerarchia molto rigida, all’interno della quale le cadette dipendevano gerarchi- camente dalla sorella maggiore. Nell’antichità il destino delle so- relle minori era quello di funge- n. 40 - Giugno-Luglio 2013 NEWS
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=