Shiatsu News 40 giugno 2013
larmente calzante per l’Operato- re Shiatsu che deve imparare in- nanzitutto a mantenere la pro- pria vitalità per poter interagi- re correttamente con i “soffi” del Ricevente . Esaminiamo ora in dettaglio i vari aspetti del responso riflet- tendo sui simboli e sul testo del Libro dei Mutamenti. Monte e Vento sono due Esagrammi (sim- boli composti da 6 li- nee) “puri”: entrambi, come si può vedere gra- ficamente, sono formati da due Trigrammi (simboli com- posti da 3 linee) identici e dupli- cati, che portano lo stesso nome. Nella lingua cinese, che ha una struttura grammaticale elemen- tare, raddoppiando un simbo- lo si indica la sua ripetizione nel tempo e nello spazio esaltando- ne le caratteristiche. “Bello bel- lo” significa, ad esempio, bel- lissimo, ma anche che continua a mantenersi bello nel corso del tempo ed in ogni luogo. Noi non ce ne accorgiamo, per- chè si tratta di processi che si svi- luppano su scala geologica, ma il Monte cresce a si sviluppa nel corso del tempo accumulan- do lentamente e costantemente energia. Allo stesso modo, anche noi, nella tranquillità, nel silen- zio e nella meditazione, possia- mo incrementare la nostra Ener- gia Vitale. L’azione incessante del Vento che trasforma il paesaggio corrisponde invece al continuo lavoro su stessi. Il Monte rappresenta la forza e la solidità, il Vento, che è anche l’Albero, la flessibilità. L’obietti- vo è quindi quello di sviluppare ed equilibrare allo stesso tempo la forza e la flessibilità , nel cor- po, nella mente e nello spirito. Le linee che mutano, trasfor- mando un’Esagramma nell’al- tro, sono la seconda e la quin- ta, cioè entrambe le linee centra- li dei due Trigrammi, quello In- terno e quello Esterno, che com- pongono l’Esagramma. Ciò si- gnifica che per incrementare la propria vitalità è necessario svi- luppare al meglio le proprie qua- lità e le proprie competenze di centratura interiore ed esteriore ed utilizzare pratiche “ interne ” ed “ esterne “, secondo la clas- sificazione tipica delle discipli- ne orientali, in cui si distinguo- no gli esercizi “esterni” in cui il movimento è visibile, da quel- li “interni” in cui il movimento è interiore, mentre il corpo è ap- parentemente immobile. L’Esa- gramma 52, oltre al Trigramma il Monte raddoppiato, con- tiene come Trigrammi Nucleari l’Acqua ed il Tuono . Il Tuono , rappresenta il mo- vimento e corrisponde all’Esa- gramma Inverso, Anteriore e Precedente del 52 Il Monte, il 51 Lo Scuotimento che, a sua volta, contiene come Trigram- ma Nucleare il Monte, l’Arresto, . Ciò evidenzia il legame stret- to che intercorre tra gli opposti e complementari del movimen- to e della quiete , come specifica la Serie: Le cose non possono muoversi continuamente, bisogna costringerle a fermarsi. Per questo (al 51 Lo Scuotimento) segue il segno l’Arresto. L’Arresto significa stare fermo. Dalla quiete si genera il movi- mento, dal movimento si gene- ra la quiete. Il Trigramma Nucleare Acqua rappresenta invece la profon- dità e l’inconscio: con la quiete il movimento diviene interiore ed agisce nella profondità dell’in- conscio. Esaminiamo ora il testo del re- sponso del Libro dei Mutamenti. n. 40 - Giugno-Luglio 2013 NEWS 25
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=