Shiatsu News 40 giugno 2013
Come ha pensato di affrontare la proposta di questo convegno, proposta di trattamento ver- so quelle persone che hanno perso la vitalità, non sulle persone che hanno perso la loro vi- talità facendo questo lavoro, bensì la vitalità in senso generale, visto che in questo periodo sto- rico molte persone hanno avvertito questo. Il fatto che perdano vitalità ed entusiasmo è perché non guadagnano abbastanza denaro, molte perso- ne nel mondo dello shiatsu non si concentrano a sufficienza su quanto devono guadagnare, dicono questo: “Io sono spirituale, faccio lo Shiatsu, fac- cio lo Zen” e, in questo modo, sottovalutano l’im- portanza del guadagno. Significa che comunque bisogna concentrarsi sul guadagno (profit) scoprire come il pubblico ti vede, qual è la tua immagine in pubblico, che valore il pubblico mette in te, nel tuo lavoro, e questo è il barometro, quanto sei rispetta- to, perché si ignora questa forma di rispetto? Per- ché non fare attenzione a questa forma di rispetto? Se non sei rispettato non hai vitalità, e non hai vita- lità se non sei rispettato, e quindi non c’è più entu- siasmo nelle cose che fai perché non c’è più rispet- to, non sei valutato, non sei stimato, questo è un grande problema in chi pratica lo shiatsu e nell’at- teggiamento delle persone che sono nel mondo del- lo shiatsu. Dal punto di vista del pubblico, per coloro che vengono da noi per ricevere shiatsu, che sug- gerimento può dare all’operatore, chiaramente in funzione del tema congressuale. Il cliente è il tuo specchio, se sei ad un livello relati- vamente basso, la tua dignità è anch’essa allo stes- so livello nel tuo lavoro e attirerai soltanto clienti che sono al tuo stesso livello. Se sei più in alto ed in- sieme a te mostri la tua figura e la tua dignità, atti- rerai altri clienti con un altro livello. Colui che vie- ne, e quanto ti paga, è una tua responsabilità, non è la responsabilita del tuo cliente. Se tu sei in basso va bene, ma se tu sei più in alto loro saranno mol- to felici di venire e pagare la quota che tu chiedi. In questo momento in Italia l’economia và giù, le per- sone non hanno denaro e non vogliono o non pos- sono pagare, e la risposta è molto semplice e conse- guente perché tu sei lì in basso. Ma se tu investi un milione di euro, vedrai che le persone a quel livel- lo verranno comunque da te, ti pagano mille euro a trattamento per un’ora e sono felici. Dipende dove ti trovi posizionato in questa scala, quindi dare di- gnità al proprio nome ed alla propria identità come al proprio lavoro. Onora il tuo nome, adora te stes- so, si orgoglioso di te stesso, e vergognati se non sei capace di raggiungere quel livello elevato. La scusa n. 40 - Giugno-Luglio 2013 NEWS 21 Bisogna investire molto, denaro ed energia, denaro energia e tempo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=