Shiatsu News 37 settembre 2012
REGIONI 53 n. 37 - Settembre 2012 NEWS VENETO Grazie, desidero iniziare così il mio nuovo incarico di Rappresentante Regionale del Veneto. Il 25 Maggio sono stata eletta con questa importante funzione. Sì, grazie a tutti coloro che hanno sostenuto i miei pensieri e il programma che ho presentato per il biennio prossimo. Molti sono i punti che ho toccato, alcuni più complessi, altri con più semplice attuazione. Spero nella collaborazione non solo di quelli che mi conoscono, ma soprattutto di quelli lontani da me e che mi leggono ora. Abito in provincia di Padova e avrei piacere che persone desiderose di uscire dal solito stretto e sicuro orticello mi contattassero per collaborare alla promozione dello Shiatsu nel nostro territorio per agevolarne una maggior diffusione. Da sola non potrò fare quello che potrei fare se ci foste anche Voi. Altro ruolo non poco importante è quello del Delegato Amministrativo, che non è così evidente al pub- blico come figura, ma penso abbia un grande onere e merita di essere ringraziato. Grazie a Callegaro Monia DAR per la nostra Regione che mi aiuta e sostiene in questo mandato. Vorrei inoltre ringraziare le persone che già mi aiutano a svolgere questo impegnativo ma stimolante percorso. Per ogni eventuale informazione, delucidazione o semplici curiosità sono disponibile a colloqui o in- contri per collaborare insieme. Potete trovarmi agli indirizzi indicati sulla rivista. • Buon lavoro a tutti. Cordialmente. Francesca De Franceschi R.R. FISieo Veneto 370-7093801 - veneto@fisieo.it Un ringraziamento dalla nuova responsabile EMILIA ROMAGNA Carissimi, dando seguito ad una idea nata nell’ultima Assemblea Regionale, è con piacere proporre in questo numero un contributo di Ivano Tubertini, socio della Regione. L’articolo, che vuole essere anche la proposta di un corso, tratta della relazione operatore-ricevente analizzata secondo i canoni della Neuro Programmazione Linguistica . Il contributo culturale ma so- prattutto pratico è notevole, ed è per questo il vostro riscontro potrà dare il via ad una serie di incontri didattico-esperienziali sull’argomento; scrivetemi liberamente le vostre impressioni. Per quanto riguarda invece il tema del volontariato per gli sfollati delle aree terremotate dell’Emilia , an- ticipato nel numero scorso, c’è da rilevare che i contatti “ufficiali” con Croce Rossa e Protezione Civile non hanno portato ai risultati au- spicati. C’è senz’altro da comprendere che la gestione dell’emer- genza sotto i riflettori dell’attenzione non permette di sviare energie dall’aiuto agli sfollati, ma è pur vero che dobbiamo lavorare ancora molto, soprattutto in tempi non di emergenza, per farci riconoscere e per far approvare un vero e proprio protocollo di intervento sfrut- tando l’esperienza che ci siamo fatti in questi anni. Sono invece state delle belle esperienza quelle svolte localmente nei piccoli comuni da parte delle Scuole, grazie ai contatti persona- li con le Istituzioni, ne sarà dato riscontro nei prossimi numeri della rivista. Poi... poi vediamo come sarà la stagione in arrivo, la crisi si sente anche nella grassa e florida Emilia – Romagna. Secondo molti la caduta dei miti del benessere determinerà un maggiore bisogno di ritrova- re sé stessi. Vediamo, gli operatori Shiatsu siano pronti, c’è pasta per le loro mani! • Gianni Toselli R.R. FISieo Emilia Romagna 349-2672433 - emiliaromagna@fisieo.it Due importanti notizie
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=