Shiatsu News 35 marzo 2012

42 PER I PROFESSIONISTI Qualche strategia per AUMENTARE IL NUMERO DEI CLIENTI?! di Nadia Simonato O ramai da qualche anno sono una operatri- ce professionista, e spesso confrontandomi con altri colleghi, mi trovo a condividere al- cuni temi di base del nostro lavoro. Tutti siamo molto contenti di poter “guadagnar- ci da vivere” grazie ad una pratica che oltre ad es- sere una professione, è anche una grande passione e cammino di crescita personale, ma anche quanta fatica ad incrementare il numero di possibili clienti, e a riempire le pagine dell’agenda appuntamenti!! Spesso si ricade nel consueto ritornello: “Ah! Se lo Shiatsu fosse una professione riconosciuta, tutto sa- rebbe più facile!!“ Se le cose saranno veramente più facili, lo vedre- mo nel prossimo futuro, più o meno vicino, intanto per il momento cosa possiamo fare per aumentare il numero delle persone che si volgono a noi per ri- cevere uno, o meglio una serie di trattamenti? n. 35 - Marzo 2012 NEWS Ecco alcune possibili strategie da percorrere che possono aiutarci: 1) Essere iscritti alla Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori e aver superato l’esame di iscrizione al RIOS. Forse dovrei dare per scontato questo punto! Ma ritengo sia meglio calarci pie- namente nella nostra realtà. Questa appartenenza ci permette di essere parte di un gruppo che da anni è impegnato nella ricerca, diffusione, pratica dello Shiatsu e di muoverci nel nostro contesto an- che pubblicitario non solo come singolo operatore, ma con alle spalle un’organizzazione attiva e an- che datata nel tempo, con più di vent’anni di attività, nella quale anche l’aggiornamento professiona- le ha ampia considerazione. 2) Tutti professionisti posso usare il logo FIS unitamente alla scritta “Iscritto al Registro Italiano Ope- ratori Shiatsu” (per le regole relative sentire la segreteria) per realizzare biglietti da visita o/e altri ma- teriali informativi con i propri dati personali da poter consegnare ai vostri clienti nel caso conoscano altre persone potenzialmente interessate. Per la realizzazione di questi materiali è importante ricor- darci di riportare che lo Shiatsu non è finalizzato alla cura di patologie, non è una pratica sanitaria o terapeutica. 3) Un sito personale non è più un miraggio! Esistono dei blog che permettono una costruzione di qualche pagina sufficiente per potersi muovere nel mondo web, anche sfruttando semplici conoscen- ze non è necessario esser degli esperti. Possiamo chiedere aiuto a figli e nipoti, a qualche adolescen- te più vicino noi che di certo conosce questi linguaggi. Una volta nata “la vostra creatura sito” va con- divisa, questo è lo scopo principale per cui è stata creata, perciò dobbiamo inserire collegamenti ad altri siti con scambi di link con altri colleghi. È possibile aggiungere gratuitamente anche un riferimen- to alla zona dove avete lo studio con Google maps, ecc. 4) Nel sito www.fis.it i soci professionisti posso avere un banner collegato al loro sito personale che a rotazione appare nella homepage (per chi ha bisogno di maggiori chiarimenti ed info rivolgersi alla segreteria). 5) Iscriversi e creare profili su social-network tipo Facebook e LinkedIn. È un ottimo modo per entrare in contatto con altri operatori shiatsu e altri professionisti di ambiti affini, poter dare un contributo di in- formazione, educazione a stili di vita sani e pubblicizzare con articoli attinenti al nostro lavoro. 6) Iscriversi al Gruppo Amici della Federazione Italiana Shiatsu di Facebook altro strumento che ci permette di restare collegati (ovviamente questo è subordinato ad essere iscritti a Facebook!)

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=