Shiatsu News 35 marzo 2012
n. 35 - Marzo 2012 NEWS 39 UÊ/>ÃÃiÊÃÕÊ>iÀLÊ«ÀÛ>Ì]ÊiVÌÌiÀ]Ê alianti. CANONE RAI - Art. 17 Imprese e società devono indicare nella dichiarazione dei redditi il numero di abbonamento al canone RAI speciale e la categoria di appartenenza. ALIQUOTE I.V.A. - Art. 18 Dal 1° ottobre 2012 al 31 dicembre 2013 le aliquote del 10% e del 21% passeranno rispettivamente al 12% e 23%. Da gennaio 2014 al 12,50% e 23,50%. BOLLO SUI CONTI CORRENTI - Art. 19 L’imposta di bollo sui conto correnti bancari, postali e libretti di risparmio, buoni postali fruttiferi passa a 34,20 per le persone fisiche (esenti se i valori di giacenza ed i buoni postali fruttiferi sono non superiori a 5.000 euro); 100,00 per i soggetti diversi dalle persone fisiche (società. enti, associazioni). IMMOBILI E ATTIVITÀ FINANZIARIE ALL’ESTERO - Art. 19 A decorrere dal 2011 è istituita un’imposta del 7,6 per mille sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati, dalle persone fisiche residenti in Italia. Dall’importo così calcolato si deduce l’imposta eventualmente versata allo Stato in cui è situato l’immobile. A decorrere dal 2011 è istituita un’imposta dell’1 per mille per il 2011 e 2012 e dell’ 1,5 per mille dal 2013, sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero dalle persone fisiche residenti in Italia. Dall’importo così calcolato si deduce l’imposta eventualmente versata allo Stato in cui sono detenute le attività finanziarie. INCORPORAZIONE NELL’INPS - Art. 21 Dal 1’ gennaio 2012 INPDAP e ENPALS sono soppressi e le relative funzioni trasferite all’INPS. PENSIONI - Art. 24 Dal 1° gennaio 2012 viene applicato il sistema contributivo per tutti. Dalla stessa data viene abolita la maturazione della pensione di anzianità, e si potranno conseguire le sole pensioni di vecchiaia e di pensione anticipata. La pensione di anzianità si conseguirà: le lavoratrici dipendenti potranno accedere al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2012 a 62 anni dal 1° gennaio 2014 a 63 anni e sei mesi dal 1° gennaio 2016 a 65 anni dal 1° gennaio 2018 a 66 anni le lavoratrici autonome potranno accedere al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2012 a 63 anni e sei mesi dal 1° gennaio 2014 a 64 anni e sei mesi dal 1° gennaio 2016 a 65 anni e sei mesi dal 1° gennaio 2018 a 66 anni Per i lavoratori (maschi) sia dipendenti, sia autonomi il requisito matura a 66 anni. Esiste poi la possibilità di ottenere la “pensione anticipata” a determinate condizioni e con la deduzione dell’ 1 o 2 per cento per ogni anno “anticipato”. Dal 1° gennaio 2012 le aliquote contributive per artigiani e commercianti sono aumentate
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=