Shiatsu News 35 marzo 2012
n. 35 - Marzo 2012 NEWS di Savina Bonnin e Renzo Chiampo 36 FILO DIRETTO COL COMMERCIALISTA NOVITÀ FISCALI 2012 DECRETO LEGGE 201/2011 convertito con modificazioni dalla LEGGE 214/2011. DEDUCIBILITÀ DELL’IRAP SUL COSTO DEL LAVORO - Art. 2 La quota IRAP relativa al personale dipendente versata in un determinato anno, a partire dal 2012, è ammessa in deduzione dall’IRPEF. Sempre dal 2012 (dichiarazione prodotta nel 2013) la deduzione base per i lavoratori a tempo indeterminato di sesso femminile e per quelli di età inferiore ai 35 anni passa da 4.600 a 10.600 / anno (9.200 e 15.200 per le zone svantaggiate). DETRAZIONI PER RISTRUTTURAZIONI, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E CALAMITÀ NATURALI - Art. 4 La detrazione del 36% dal 1° gennaio 2012 viene inserita nel TUIR (articolo 16 bis): “dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 36% delle spese documentate, fino ad un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare, sostenute ed effettivamente rimaste a carico dei contribuenti che posseggono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi”. Questo significa che non dovremo attendere ogni anno la proroga. Lo stesso articolo 4 determina quali sono gli interventi che possono usufruire del beneficio. Vale la pena, per chi interessato, consultare tale articolo. Viene prorogata al 31 dicembre 2012 la detrazione del 55% per la riqualificazione energetica. Dal 1° gennaio 2013 tali spese beneficeranno della detrazione del 36%. Il comma 7 stabilisce che la detrazione è ripartita in dieci quote annuali, senza peraltro fare riferimento alla rateazione in 5 o 3 anni per i contribuenti ultrasettantacinquenni. CONTRATTI DI CONTO CORRENTE E AFFIDAMENTI BANCARI - Art. 6 bis Viene posto un tetto dello 0,56% trimestrale della commissione di massimo scoperto applicata dalle banche per contratti di C/C e sugli affidamenti. Dovrà essere rivisto l’addebito della commissione in caso di sconfinamento temporaneo. REGOLE PREMIALI PER FAVORIRE LA TRASPARENZA - Art. 10 Con decorrenza 1° gennaio 2013 gli artisti, i professionisti e gli imprenditori individuali (anche se costituiti in impresa familiare o coniugale) che provvederanno a trasmettere telematicamente all’amministrazione finanziaria le fatture emesse e ricevute, nonché le operazioni fuori ambito IVA, ed istituiranno un conto corrente dedicato all’attività, godranno di una serie di agevolazioni in merito
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=