Shiatsu News 35 marzo 2012

KOAN 29 n. 35 - Marzo 2012 NEWS Koan, Bukkosan roku La primavera nella “tradizione” Prosegue la rubrica dedicata ai Nuovi Koan, proposti dal Maestro Zen Engaku Taino, contemporaneo, italiano. Egli, qualche anno fa, affondando le radici nella Tradizione ha elaborato una interessante nuova rassegna di Koan, con il propo- sito di dialettizzare koan e contemporaneità. Nella Tradizione estremo orientale vengono proposte diverse modalità per colui che voglia intraprendere un percorso interiore, alla ricerca della propria “natura”. Una di queste si chiama Zen, in alcune scuole si adotta la pratica dei “Koan”. Koan letteralmente significa “caso pubblico”, sono domande paradossali che il Maestro dà al discepolo, hanno lo scopo di renderlo capace di vivere l’arte della vita , nella tensione ultima alla comprensione delle cose, un sentiero verso l’illu- minazione. Buona riflessione. CASO N° 12 4 Marzo 2004 CASO N° 12 La signora e il ballo Una signora, ormai avanti con gli anni (quelli indietro con gli anni come sono?) , amava molto ballare già da quando era bambina (i virus s’installano il prima possibile) . Appena aveva un momento ballava pure da sola (la droga isola) e tutte le domeniche andava alle feste con gli amici (chi non balla in compagnia…) . Poi a un certo punto decise di non ballare più (forse ha fatto un viaggio da padre Pio) . Un’amica le chiese: “Com’è, tu che sei così appassionata, non vai più a ballare?” (se non si cambia non va bene e se si cambia... pure) . Le rispose: “Ho preso in casa una cagnolina (a forza di ballare avrà stroncato il marito) . Ogni giorno andiamo insieme a passeggio (una bella scusa) . D’autunno ci sono le foglie colorate degli alberi, in primavera il verde dei campi e lo sbocciare dei fiori” (e l’inverno e l’estate ritorna a ballare?) . C’è chi balla, chi va al cinema e chi si arrampica sui muri. Il sole sorge, brilla alto nel cielo e poi scompare. Il sole. A cura di Fabrizio Bonanomi

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=