Shiatsu News 35 marzo 2012
26 SHIATSU E… CHONGMAI, RENMAI e disturbi delle donne di Vito Marino n. 35 - Marzo 2012 NEWS S econdo la Medicina Tradizionale Cinese le di- sarmonie energetiche in relazione a problemi ginecologici possono dipendere da sindromi degli organi e dei visceri, gli zangfu , da sindromi del qi e del sangue, o da sindromi dei canali. I canali più importanti nella “irrigazione” energe- tica dell’utero, zigong , termine con cui in cinese si indica tutto l’apparato genitale interno femminile, sono il renmai , Vaso Concezione, e il chongmai , Vaso Vitale. Ren Mai (CV) Rén , accettare, prendersi la responsabili- tà, controllare. In questo contesto il ter- mine “responsabilità” si riferisce alla re- sponsabilità del nutrimento dell’embrione e del feto. Origina dal mingmen insieme a chongmai e dumai . Secondo altri autori origina nelle donne dall’utero, negli uomini nella zona della prostata e dei testicoli. In tutti i casi l’utero, la prostata e i te- sticoli sono comunque in relazione con il mingmen . Attraversa quindi all’interno gli organi genito-uri- nari ed emerge al perineo tra l’ano e la radice poste- riore della vulva (o la radice posteriore dello scroto) al punto CV1- huiyin . Da tale punto sale al pube. Prosegue il tragitto, sempre con decorso mediano, percorrendo la faccia anteriore del tronco (addome e torace), del collo e del mento per terminare sotto il labbro inferiore. Attraversando la regione mandibolare, contorna le labbra e viaggiando attraverso le guance arriva alla regione infra-orbitale. Il renmai incrocia tutti i Meridiani yin , perciò è chia- mato “Mare dei Meridiani yin ”. Questo Cana- le Straordinario, ricevendo e trasportando il qi dei Meridiani yin , ha la funzione di sostegno e nutri- zione dello yin ; nutre inoltre il feto fino al suo com- pleto sviluppo (il termine “ rén ” ha anche il signifi- cato di “gravidanza”). Le funzioni del renmai pos- sono quindi così riassumersi: • Regola il flusso di xue e qi nei meridiani yin (“mare dei meridiani yin ), soprattutto dei meridiani yin delle gambe, con cui ha molti punti in contatto, so- prattutto a livello di CV3- zhongji e CV4- guanyuan ; • Regola il flusso mestruale, il sistema riprodutti- vo, lo sviluppo del feto e l’utero; • Regola la circolazione del qi nel torace e promuo- ve le attività funzionali della Milza e dello Stomaco. Manifestazioni di squilibrio energetico . “Anno- damenti all’interno”, mestruazioni irregolari, infer- tilità maschile e femminile, ernia, dolore epigastri- co e del basso addome, dolore nella regione genita- le, ritenzione urinaria, ma anche enuresi, leucorrea, polluzioni notturne. Chongmai , o Vaso Vitale Avolte il chongmai è considerato un ramo del Cana- le del Rene, altre volte come un tragitto del Cana- le dello Stomaco. Chong significa “correre vigorosamente”, “scorrere vigorosamente”. Il chongmai parte all’interno del basso ad- dome ed emerge al perineo. Salendo posteriormen- te e internamente, scorre lungo la colonna vertebra- le nella regione lombare, a livello della faccia ante- riore delle vertebre lombari. La sua branca superfi- ciale passa per ST30- qichong e comunica con il Me- ridiano del Rene zushaoyin . Scorrendo lungo i due lati dell’addome, sale fino alla gola e contorna le labbra arrivando fino al margine orbitale inferiore. Beltà stante mentre si allaccia un obi , Hokusai
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=