Shiatsu News 35 marzo 2012
23 giamento, alla postura ed alle re- gole della pressione: Lo stato del- la terra (il Ricettivo) è l’accoglien- te dedizione. Così il nobile porta con l’ampiezza della sua natura il mon- do esteriore (I Ching, Esagramma 2, Immagine). Diritto, rettangolare (perpendico- lare), ampio. Senza intenzione pur nulla rimane trascurato (I Ching, Esagramma 2, 2 a linea). Poiché non si è mai in dubbio su ciò che si deve fare (I Ching, Wen Yen - Commento alle parole del testo, Esagramma 2, 2 a linea). La rettilineità significa retto agire, la rettangolarità (perpendicolari- tà) significa il compimento del do- vere. Il nobile è ponderato nel ren- dere diritta la sua vita interiore; fa il suo dovere per rendere rettango- lare (perpendicolare) la propria vita esteriore. Se ponderatezza e compi- mento del dovere sono stabili, il ca- rattere non diventa unilaterale (I Ching, Wen Yen - Commento alle parole del testo, Esagram- ma 2, 2 a linea). Il Ricettivo è perfettamente tenero, ma saldo nel suo movimento. È per- fettamente quieto, ma angoloso (per- pendicolare) nella sua natura. “Se segue trova guida” e ottiene qualco- sa di durevole. “Esso abbraccia tut- to” e la sua capacità di trasforma- re è luminosa (I Ching, Wen Yen - Commento alle parole del testo, Esagramma 2). Sembra una descrizione del- le caratteristiche della pressione che vengono richieste e valutate nell’esame di ammissione al Re- gistro Italiano Operatori Shiatsu: • Presenza : ovvero ascolto e so- stegno individuabile tramite giuste posizioni, attenta reazio- ne ai segnali del ricevente e con- seguente adattamento della pro- pria pressione, naturale sintonia del gesto con la respirazione. • Stabilità della postura : ovve- ro il contatto non è disturbato da tentennamenti, tremolii, in- decisioni, spostamenti non ne- cessari. • Uso del peso : il giusto peso non è un’unica e precisa quanti- tà, può corrispondere a tutta una gamma di diverse quantità di peso che vengono applicate, ma in tutte si deve sentire che l’ope- ratore utilizza per fare pressione il peso del suo corpo rilassato. Il ricevente percepisce l’operatore come un “corpo unico” che agi- sce su di lui in modo rilassato e perpendicolare. • Modulazione della Pressione : ovvero il costante adeguamento della pressione agita sulla base della risposta del Ki o della ri- sposta tissutale del ricevente. • “ Mano madre ”: chi presenta lo stile Masunaga dovrà in più conoscere l’uso della “mano madre”, ovvero sarà fondamen- tale la presenza di un sostegno continuo. L’atteggiamento e la postura esteriori dell’Operatore Shiat- su sono dunque l’espressione dell’atteggiamento interiore. Di- rittura morale e schiena dritta si corrispondono. Perpendicolarità del gesto e capacità di andare al “centro” di se stessi e dell’altro si sostengono reciprocamente. Solo in questo modo “si può ottenere qualcosa di durevole” e “la capa- cità di trasformare se stessi e gli altri diviene luminosa”. CONCLUDENDO Mi piace pensare all’I Ching come ad un vecchio saggio a cui posso rivolgermi per chiede- re consiglio su qualunque que- stione o argomento. Il Libro dei Mutamenti non solo è una gui- da insostituibile nel lungo cam- mino dell’evoluzione personale, ma anche uno strumento prati- co di sviluppo professionale. In ogni settore della vita la meta a cui tendere, lo dice il Libro stes- so, è “divenire capaci di esercita- re amore”: Poiché in questo modo l’uomo diventa simile al Cielo ed alla Terra, egli non entra in contra- sto con loro. La sua saggezza abbrac- cia tutte le cose e il suo Senso (Dao ) ordina il mondo intero. Perciò egli non commette alcun errore. Egli opera ovunque, ma non si lascia tra- scinare in nessun luogo. Egli gode del cielo e conosce il destino. Perciò è libero da preoccupazioni. Egli è con- tento della sua situazione ed è genu- ino nella sua bontà. Perciò è capa- ce di esercitare amore . (I Ching, Da Zhuan, sez. 1, cap. IV, §4) • Valter Vico Nei prossimi articoli esamineremo le associazioni fra i punti ed i meridia- ni energetici, utilizzati nello Shiat- su e nelle Discipline Bio-Natura- li, ed i trigrammi e gli esagrammi dell’I Ching. n. 35 - Marzo 2012 NEWS Bibliografia: (a cura di) Augusto Shantena Sabbadini e Rudolf Ritsema: I Ching, il Libro dei Mutamenti . ed. Urra Miki Shima: L’I Ching della medicina , ed. Il Punto d’incontro Yuichi Kawada, Stephen Karcher: Essential Shiatsu for Troubled Times , ed. Piatkus Books Michel Vinogradoff: L’Esprit de l’Aiguille, l’apport du Yi Jing à la pratique de l’acupuncture , ed. Springer Michel Vinogradoff: Le Silence de l’Aiguille, quand le Yi Jing éclaire les transformations induites par l’acupuncture , ed. Springer
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=