Shiatsu News 35 marzo 2012

22 SHIATSU E… stenza di ciò che è morbido e di ciò che è duro. Considerando tutti gli aspetti Yin e Yang ( 2 ) del Cielo, dell’Uomo e della Terra ( 3 ) possiamo allora descrivere tutti i possibili flus- si energetici dell’universo. Per questo motivo i simboli del Li- bro dei Mutamenti, gli Esagram- mi, sono composti appunto da 6 linee ( 2x3 ). Nella figura è ripor- tato come esempio l’Esagramma 22, la Bellezza. Ogni Esagramma si sviluppa quindi in 6 passaggi critici prin- cipali in sequenza temporale rappresentati dalle 6 linee: la pri- ma linea (quella più bassa) de- scrive l’ingresso nella situazio- ne specifica, le successive gli svi- luppi e l’ultima (quella più alta) l’uscita dalla situazione. Ad ogni Esagramma sono associati nel Li- bro dei Mutamenti un titolo e dei brevi testi esplicativi che descri- vono la dinamica energetica ge- nerale della situazione e quella più specifica delle singole linee. Nel seguito esamineremo in det- taglio il testo dell’ Esagramma 2 , il Ricettivo , che per le sue ca- ratteristiche può essere ritenu- to un compendio delle migliori qualità dell’ Operatore Shiatsu . IL PRINCIPIO RICETTIVO NELLO SHIATSU Questo Esagramma è compo- sto da sole linee “spezzate” Yin. Rappresenta quindi il puro Yin, la Madre, l’essenza stessa del- lo Shiatsu , come ci ricordano i grandi maestri di questa nobile disciplina: Il cuore dello Shiatsu è come il puro affetto materno; la pressione del- le mani fa scorrere le sorgenti del- la vita (Tokujiro Nami- koshi). Shiatsu è la madre che ab- braccia il suo bambino (Shizuto Masunaga). Fa eco il Libro dei Mu- tamenti: Il Ricettivo è la Terra. Per questo è chiamato la madre. Essa provvede affinché tutti gli esseri vengano nutri- ti (I Ching, Shou Kua “Discussione dei Tri- grammi”). Ma chi è il Ricettivo nel- lo Shiatsu? Forse il Ri- cevente , uke , colui che apparentemente ha un ruolo passivo nel trat- tamento? Il principio Yin, il Ricettivo, il Ri- cevente, è tutt’altro che passivo e immobile, infatti: “Il Ricettivo reca a compimento le cose finite” (I Ching, Da Zhuan, sez. 1, cap. II, par. 6) e “Il Ricettivo opera sublime riuscita” (I Ching, Esagramma 2, Sentenza). È il Ricevente che “porta a compimento” il tratta- mento Shiatsu . Se c’è un risul- tato, “una sublime riuscita”, si deve solo a lui. L’ Operatore , tori , colui che ap- parentemente ha un ruolo attivo, in realtà non deve “agire”, ma es- sere a sua volta Ricettivo e rima- nere in costante ascolto del Rice- vente. Quindi entrambi sono Ri- cettivi ed è in realtà la relazione reciproca ad agire. O ancora me- glio: il Ricettivo sono il Riceven- te e l’Operatore insieme ed inse- parabili, infatti: “ Il Ricettivo è un vitello con la vac- ca” (I Ching, Shou Kua “Discus- sione dei Trigrammi”). L’Operatore deve avere la pa- zienza di saper aspettare che le cose accadano, come una “vac- ca” o una “cavalla” che assecon- da i tempi e lo sviluppo natura- le della gravidanza, senza vo- ler forzare, perché solo in questo modo si ottengono risultati “du- revoli”: Propizia è la perseveranza di una cavalla. Se il nobile ha da im- prendere una cosa e vuol precedere egli si smarrisce; se invece segue egli trova guida (I Ching, Esagramma 2, Sentenza). Precedere arreca smarrimento per- chè si perde la strada. Seguire in de- dizione, così si ottiene una posizione durevole (I Ching, Esagramma 2, Commento alla decisione). Ogni forzatura, ogni tentativo di imporre i propri schemi pre- concetti, anche se a fin di bene, porta allo “smarrimento”, sia dell’Operatore che riesce più ad ascoltare, sia del Ricevente che riceve stimoli incongrui e sco- ordinati. Bisogna saper “segui- re” ed assecondare “con dedi- zione” l’evoluzione del sistema energetico del Ricevente... e del proprio. In questo modo si divie- ne “due in uno” e si entra vera- mente in contatto con le “sorgen- ti della vita”. Riassumendo: Pro- pizio è trovare un legame di benesse- re reciproco assumendo un atteggia- mento Yin (cioè Ricettivo), questo legame si perde assumendo un at- teggiamento Yang (cioè se si cerca di affermare se stessi). Tranquilla perseveranza reca salute! (I Ching, Esagramma 2, Senten- za, mia traduzione). Dopo aver esaminato la relazio- ne Operatore-Ricevente nello Shiatsu, veniamo ora all’atteg- n. 35 - Marzo 2012 NEWS

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=