Shiatsu News 35 marzo 2012
in particolare nel Grande Tratta- to (Da Zhuan), una delle cosid- dette “Ali” (i commentari classi- ci del testo), che viene per la pri- ma volta sistematizzata la teo- ria cosmologica da cui si è svi- luppato tutto il pensiero filoso- fico e pratico della tradizione ci- nese su cui si basano anche le di- scipline energetiche e la medici- na orientale. La sintesi migliore di questo pensiero è probabilmente una celebre frase del Grande Tratta- to che si trova spesso riportata sul frontone dei templi orienta- li ed è anche citata nel Nei Jing (testo base della Medicina Cine- se, al cap. 66): yi yin yi yang zhi wei dao letteralmente: “Uno Yin uno Yang, questo è ciò che viene chiamato Dao (Tao)” che nella versione più diffusa in italiano 1 viene tradotto: “ Ciò che fa apparire una volta l’oscuro e una volta il chiaro è il Senso (Tao) ” (I Ching, Da Zhuan, sez.1, cap.5, §1) rimandando ad una celebre definizione di Ohsawa, il fon- datore della Macrobiotica , se- condo cui lo Yin e lo Yang sono degli “ occhiali magici ” che con- sentono di vedere la realtà per quello che è e di comprendere il “Senso (Tao)” di tutte le cose. Nella concezione orientale l’uni- verso ha un “Senso”, un ordine preciso e l’I Ching ne descrive le modalità di funzionamento con i suoi particolari simboli e con le parole. La caratteristica dell’I Ching è quella di utilizzare una simbologia grafica estremamen- te semplice per rappresentare i principi Yin e Yang. Lo Yang, l’unità , è una linea orizzontale “intera”, lo Yin, la molteplicità , una linea orizzontale “spezzata”. Apartire da questi segni elemen- tari, considerando tutte le possi- bili diverse combinazioni di 6 li- nee intere o spezzate, vengono costruiti i 64 Esagrammi dell’I Ching, cioè 64 situazioni tipo che descrivono tutti i possibili cam- biamenti che si possono presen- tare nella vita e che consentono una comprensione specifica del- le dinamiche energetiche in gio- co e suggeriscono una modalità di azione evolutiva adeguata alla situazione specifica. Nella “Ruota” di Shao Yong sono riportati i due “or- dinamenti naturali” dei 64 Esagram- mi: quello qua- drato della Terra e quel- lo circolare del Cielo . Si tratta di uno sche- ma cosmo- logico clas- sico (non a caso in ci- nese “cie- lo e terra” si- gnifica appun- to “universo”) che ritroviamo ad esempio nelle mo- nete cinesi che sono ti- 21 picamente rotonde con un buco quadrato centrale. Sengai , nella celebre opera “L’Universo”, evidenzia il ruo- lo dell’ Uomo (il triangolo ) come intermediario fra il Cielo (il cer- chio) e la Terra (il quadrato). Cielo, Terra e Uomo sono chia- mati le “ Tre Potenze ” dell’uni- verso ed in ognuno di essi lo Yin e lo Yang si manifestano con ca- ratteristiche specifiche: • nel Cielo, attraverso l’alternar- si di ombra e luce; • per l’Uomo, con la dialettica fra compassione e giustizia; •sulla Terra, nella diversa consi- n. 35 - Marzo 2012 NEWS 1 (a cura di) Richard Wilhelm: I Ching, Il Libro dei Mutamenti , ed. Adelphi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=