Shiatsu News 35 marzo 2012
20 SHIATSU E … Shiatsu e I CHING Il principio ricettivo (prima parte) di Valter Vico L’ I Ching (I King, Yi Jing), il Libro dei Mutamen- ti , è uno dei libri più an- tichi nella storia dell’umani- tà. Durante i secoli ed i millen- ni è stato studiato e commentato da tutti i grandi saggi cinesi, fra cui Confucio , che ne hanno trat- to insegnamento ed ispirazione. È un oracolo ed una guida a cui tutti possono accedere per por- re le proprie domande e riceve- re indicazioni sul giusto atteg- giamento da tenere e sulle azio- ni da intraprendere (o da non in- traprendere) sul cammino della propria evoluzione personale. Per l’ Operatore Shiatsu e del- le Discipline Bio-Naturali lo studio dell’I Ching è un appro- fondimento necessario per com- prendere appieno le basi del pensiero orientale ( Yin-Yang , 5 Movimenti , Feng Shui ), ma è anche uno strumento pratico di lavoro, oltre che di evoluzione e crescita personale e professiona- le. Sun Si Miao (581-682, grande medico della dinastia Tang) so- steneva che “ senza studiare l’I Ching non è assolutamente possibi- le capire la medicina”. Shizuto Masunaga , uno dei grandi maestri dello Shiatsu, af- ferma: È impossibile discutere del- la filosofia orientale senza conosce- re la teoria dello I Ching che ha svi- luppato e condotto alla perfezione la concezione dello Yin-Yang. Questa nozione dello Yin-Yang come processo di produzione e tra- sformazione di tutto ciò che avvie- ne fra Cielo e Terra è la base stes- sa, benché i termini non vi figuri- no ancora, di tutta la filosofia del- lo I Ching, Il Libro dei Mutamenti (Shiatsu et Médecine Orientale, pag. 295 e 406, mia traduzione). In effetti è proprio nell’ I Ching , n. 35 - Marzo 2012 NEWS
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=