Shiatsu News 35 marzo 2012
18 SHIATSU E... tiva con senso di oppressione al petto. Trattare 12CV, 40 e 8ST, 6SP. Se il Vento causa, invece, pun- tate ipertensive, si possono usa- re diversi schemi utili. In Medi- cina Tradizionale Cinese 2LR, 20GV, 20GB, 6PC per controllare l’eccesso di Yang di Fegato; ovve- ro, in Medicina Classica Cinese, il trattamento del Distinto Rene- Vescica, con i punti 40BL, 10KI, 4GV, 15BL e 10BL. In dietetica dare anguilla, aglio, castagna, ciliegia, cipolla, giug- giola, menta, melone, ravanel- lo, sedano, sesamo, soia, spinaci, thè, uva, che dissipano il Vento. Nei casi, poi, di aggressioni ester- ne ricorrenti, sostenere la Weiqi con i punti 2LU, 18LI, 4KI e 5CV, con aghi e moxe. In dietetica dare carne di manzo e di pecora, latte di pecora, cereali,miele, castagne, acciughe e prezzemolo ed evita- re gli alimenti troppo freddi. Nel massaggio tonificare Polmone e Rene , con Olio essenziale di Pino e Timo, allo 0,5% di ciascuno, per cicli di 10 giorni al mese e per tre mesi. Potranno inoltre essere pre- senti combinazioni di Vento e di Secchezza, con asma grave, der- mopatie secche, lichenificate e pruriginose, stipsi ed aerocolia, con colon irritabile di tipo spasti- co. In questi casi occorre sostene- re lo Yin che Umidifica l’interno e riduce il Vento. Utile il tratta- mento dei punti 3LR, 3KI, 4-7CV e 20GV, come il massaggio, in to- nificazione, di Zu Jue e Shao Yin ( ). Utili tisane a base di Finocchio e Carum carvi ( ). Il Vento e la Secchezza possono causare, soprattutto nelle tipolo- gie Metallo, vitiligine, che meri- terà un trattamento sui punti 4 e 9LU, 13BL, 12CV e 3SP. Forme di colonpatia funzionale. Come già ricordato, infine, a cau- sa della dominazione Tai Yang, i soggetti Tai Yang46 potranno avere Sanguinamenti da Calore nel Sangue e fenomeni di Stasi con coronaropatie. Utilizzare, pertanto, punti che muovono il Sangue (7PC, 3LR, 17BL) ed evitare alcolici e grassi animali ( ). In dietetica dare alghe, banana, cetriolo, grano, melanzana, melo- ne, menta, orzo, pera, ravanello, soia e formaggio di soia, zucca, che muovono il Sangue. In Aro- matomassaggio utilizzare i Me- ridiani di Fegato e Ministro del Cuore in tonificazione, con Olio Essenziale di Mirra o di Cannella o di Cumino. • Indirizzo per chiarimenti: Carlo Di Stanislao c.distanislao@agopuntura.org ; amsaaq@tin.it; carlo.distanislao@gmail.com n. 35 - Marzo 2012 NEWS Note: 1 Il termine Drago è controverso. Deri- va dal latino draco (nominativo), draco- nem (accusativo), a sua volta proveniente dal greco ( drakon ), con l’omologo significato di serpente. Per altri, il nome Drago significa “ dall’acuta vista ”. Deriva dal latino draco , che a sua volta deriva dal greco drákÿn , termine che ha origine nelle parole greche derkein, dérkomai che si- gnificano vedere, fissare con lo sguardo. In oriente il Drago è raffigurato come un grande animale dal corpo di un serpente o comunque di rettile (lungo fino a cen- to chilometri). È stato per lungo tempo un simbolo di buon auspicio, in contra- sto con il Drago Occidentale, raffigurato su due zampe e considerato una creatura malvagia e pericolosa. 2 L’oroscopo cinese considera i Cin- que Elementi secondo la polarità di Yin- Yang, stabilendo il principio per il quale ogni elemento si manifesta in un modo costruttivo o distruttivo. Per esempio, il Metallo nella relativa forma più distrut- tiva rappresenta un’arma, mentre nella relativa forma costruttiva ha potuto di- ventare una pentola per cuocere cibo. I Cinque Eelementi vengono così conside- rati doppi, assumendo il ruolo di 10 ma- dri che hanno dato alla luce 12 bambi- ni e questi 12 bambini rappresentano gli animali dello zodiaco cinese. Inoltre pro- prio perché si sono raddoppiati in forma costruttiva e distruttiva, alla base di tut- to ciò esistono i principali e antichi Yin e Yang (forze negative e positive) che di- ventano importanti qualificazioni per in- terpretare l’oroscopo. L’oroscopo perciò segue una suddivisione in numeri dieci e dodici (per esempio dieci segni celesti del gambo e 12 segni terrestri del ramo. L’Acqua dona, ai nati dell’Anno, pron- tezza mentale, opportunismo e molto in- tuito, magnetismo, desiderio di libertà e indipendenza. L’Elemento Acqua è lega- to a Mercurio (Xiang Shi, ), pianeta che dona consapevolezza ed intelligenza, ma anche una certa irrequietezza. Nel no- stro sistema zodiacale, Mercurio è asso- ciato ai segni dei Gemelli e della Vergine, segni in cui ha il domicilio. Rappresenta la fanciullezza con la sua spensieratezza e impertinenza ma rispecchia anche la ra- pidità mentale e la prontezza di riflessi. È simbolo di intelligenza, senso degli af- fari, agilità mentale e capacità di opera- re scambi: commerciali o di idee, con il mondo circostante. Il nostro sistema zo- diacale prevede 4 elementi e 7 pianeti, mentre lo Zodiaco cinese prevede 5 ele- menti che corrispondono a 5 pianeti. - Legno, dominato da Giove. - Fuoco, dominato da Marte. - Terra, dominato da Saturno. - Metallo o Oro, dominato da Venere. - Acqua, dominato da Mercurio. Restano esclusi quindi due astri: Sole e Luna. I più attenti, però, avranno notato che lo Zodiaco cinese è luni solare, quin- di, invece i due astri luminari sono com- presi nel loro sistema simbolico. 3 Festa di Primavera ( , Chūnjié) o Capodanno Lunare ( , Nón- glì Xīnniá ), che può variare può variare di circa 29 giorni, venendo a coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, evento che può avvenire fra il 21 gennaio ed il 19 febbraio del calenda- rio gregoriano. 4 Il buddhismo Chan sorto all’inizio del
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=