Shiatsu News 35 marzo 2012

16 SHIATSU E... n. 35 - Marzo 2012 NEWS menti Acidi ed eliminare gli Amari ed i Salati, utilizzando cotture idrate come a vapore e a bagno Maria. In questi casi giovare ai Liquidi trattando con massaggio in toni- ficazione Shou Shao Yang e Zu Tai Yin ed impiegare come punti 2-7-10KI e 2TB, che trattengono i Liquidi all’interno del corpo. Se vi sono forte segni di Vuoto di Polmone, con Secchezza e Ca- renza di Weiqi, infezioni a ripeti- zione nelle alte e basse vie aeree, polso molto debole alla Barrie- ra di destra, lingua pallida ai lati della punta, desquamazione a li- vello della cute della fronte (area di proiezione del Polmone), cute secca e che facilmente si ferisce o si infetta, si useranno in agopun- tura i punti 9LU, 14VG, 12VC e 3SP con aghi e moxe e 12ST in di- spersione. Se alla Secchezza si aggiunge Calore (ad esempio per cibi cal- di e speziati o fumo di sigaretta o superalcolici), si avranno tos- se secca, asma, dermatite erite- matose della fronte e dello zigo- mo destro, stipsi serrata, astenia, agitazione alternate a depressio- ne, polso fine e rapi- do alla barriera destra e lingua arrossata alla punta. Bi- sogna allora disperdere con mas- saggio Yang Ming e tonificare Zu Tai Yin, inoltre pungere in disper- sione i punti 11LI, 14GV e 13BL e in tonificazione 1 e 5LU. Nel caso di Secchezza e Vuoto di Yin (con vampate di calore, calo- re alle mani e ai piedi, viso arros- sato con eritrosi che insiste di più sui pomelli, insonnia, difficol- tà di concentrazione, turbe del- la memoria, lingua secca e polso fine), si useranno I punti 39GB, 7-10KI, 7CV, 6SP. In dietetica dare la preferenza a soia nera, pesche, vongole, ostri- che, tuorlo d’uovo, anitra, carne di maiale, pere. Utile, due cuc- chiaini ogni mattina a colazione, la gelatina di mele, con mele e miele raffinato, cuocendo le mele private dei semi e della buccia lentamente mescolando al fuo- co il miele, fino ad ottenere una morbida gelatina. Utili, inoltre gli alimenti acidi come montone e fagiano, pomo- dori e agrumi e controindicati gli amari come cicoria, indivia, ani- melle, cicorione, faraona, fagia- no, piccione. Utile trattare i tonificazione i Meridiani di Grosso Intestino, Piccolo Intestino e Triplece Ri- scaldatore, che producono e am- ministrano i Liquidi, con Oli Es- senziali per il Jing, quali Cipresso, Mirto o Cisto. Naturalmente la Secchezza è le- gata a carenza di Liquidi Jin/Ye ( ), che produce, indiretta- mente, turbe della Weiqi, degli Orifizi della Testa (con gli orga- ni di senso) e del Jing. Quest’ultimo evento rende te- mibili le turbe neurologiche con compromissione del parenchima cerebrale (Sclerosi a Placche, Leu- coencefalopatia Multifocale Pro- gressiva e, anche, encefalopatie genetiche e degenerative dell’età evolutiva, incluse Ceroidolipofu- scinosi, e Ipoplasie Pontocerebel- lari) e spinale (Paraparesi Spasti- che 11 e Mielodiplasia 12 ). Col massaggio occorrerà toni- ficare il Meridiano del Tripli- ce Riscaldatore e del Rene, men- tre in agopuntura trattare i punti 7-10KI, 2TB, 22 e 39BL, in forte stimolazione. In dietetica dare alimenti freschi ed idrati, latte e latticini, uova fresche, carne di agnello, agrumi, pere, carne di maiale e castagne, oltre, naturalmente, a the verde. Bisogna, invece, evitare i fritti, le cotture a micro-onde, gli stufati ed i cibi liofilizzati che riducono i Liquidi. In caso di Vento ( ), invece, ri- cordarsi di disperdere con aghi, martelletto e guasha, i cosiddet- ti Punti Vento ( ), in rela- zione ai sintomi e alla zona inte- ressata: Quando si sa che ogni problema è un falso problema si è pericolosamente vicini alla salvezza Émile M. Cioran

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=