Shiatsu News 29 settembre 2010

La CE comunicherà alle Scuole entro il 15 Dicembre il calendario delle sessioni esami FIS/Scuole e i nome dei Commissari disponibili per tali sessioni. Prima di tale data, la CE si riunirà al completo per sta- bilire il calendario delle varie sessioni e per nominare i relativi Commissari. Sarà poi compito della Scuola prendere accordi con i Commissari in base al numero definitivo dei candi- dati. Una sessione esami non può, in ogni caso, durare più di 3 giorni. Nei limiti del possibile, le date degli esami FIS/Scuole non dovrebbero essere troppo vicine alle date delle sessioni nazionali. La Scuola dovrà: • raccogliere le iscrizioni e la documentazione relati- va sia all’esame della Scuola che all’esame FIS • fornire un elenco dei candidati alla Segreteria FIS per verificare che il candidato sia un socio FIS in re- gola, e che abbia effettuato il pagamento della quota esame. • presentare un “porto folio” per ogni allievo. • il candidato deve riportare un attestazione della scuola che riporti la formula “ha completato con suc- cesso il corso di formazione triennale” oppure “con la prova del superamento dell’esame della scuola”, ove previsto. La FIS dovrà: • Verificare che i candidati siano regolarmente iscrit- ti alla FIS e abbiano pagato la quota esame • Fornire tutte la documentazione FIS necessaria (verbali d’esame, attestati provvisori, ecc.) NORMA TRANSITORIA. E’ prevista una moratoria di 2 anni a partire dal 1 gennaio 2011 durante la quale i candidati potranno sostenere il solo esame FIS pres- so la propria Scuola con le modalità sotto riportate. NORME DI SVOLGIMENTO Il Direttore della Scuola riferisce le informazioni ne- cessarie sui candidati. Esse saranno state preparate per iscritto mettendo in rilievo il curriculum studi, la valutazione fatta dalla Scuola, gli eventuali bonus con- seguiti (seminari, corsi postcurriculari, tirocinio …..), l’esito delle prove scritte sostenute in preparazione dell’esame (tesi, tesine) La Commissione Interna della Scuola sarà composta da: 1 Commissario interno 1 o più Commissari riceventi Parte pratica: • I candidati praticano per 40 minuti sui Commissari interni eseguendo un trattamento libero e completo, in due diverse posizioni, che tenga conto dei criteri di base dello Shiatsu; le tecniche accessorie dovranno essere limitate e finalizzate alle necessità del tratta- mento. I Commissari FIS osservano 2 candidati cia- scuno. Al termine di questa prova i Commissari Interni riferiranno al Commissario FIS • I candidati praticano per 10-15 min su un tema in- dicato (meridiano, tecniche non usate nel precedente trattamento, es. seduto, uso del palmo …) sui Com- missari FIS (2 candidati per ogni Commissario FIS). Parte teorica: Si formano delle sotto Commissioni composte da un Commissario FIS e dal Commissario interno più l’al- tro Commissario ricevente che può intervenire solo su richiesta. Ogni Commissione esamina 2 candidati (quelli che il Commissario FIS ha osservato nella pri- ma prova e testato nella seconda prova). I candidati dovranno completare un test a quiz Tutti i candidati dovranno rispondere a 15 domande di Anatomia e 15 di Fisiologia. Punteggio minimo 18 su 30. I candidati ad indirizzo Masunaga e Macrobiotica do- vranno rispondere a 10 domande di MTC. Punteggio minimo 6 su 10. Qualsiasi punteggio inferiore a quello minimo richie- sto non può essere integrato da domande orali. I candidati ad indirizzo MTC dovranno rispondere a 15 domande di MTC che verranno riprese e approfondite nel corso della prova orale. I candidati ad indirizzo Namikoshi dovranno rispon- dere a 15 domande sul metodo Namikoshi che verran- no riprese e approfondite nel corso della prova orale. Tutti dovranno sostenere un colloquio sul trattamento effettuato e sullo strutture teoriche rispettive allo stile di Shiatsu presentato e sulla deontologia professiona- le. In questo colloquio si dovrà dare possibilmente spazio paritario alle domande dei due commissari, FIS e Interno. Le valutazioni saranno fatte per ogni coppia di candi- dati dalla Sotto-Commissione preposta: dal Commis- sario FIS che ha testato ed osservato e dal Commis- sario Interno. Le singole Sotto-Commissioni decideranno sui loro esaminandi autonomamente. La Commissione al completo si riunirà alla fine per esaminare i risultati e dirimere eventuali questioni di difficile soluzione. In caso di giudizi contrastanti, sarà determinante il parere del Commissario FIS indicato dalla Commis- sione Esaminatrice quale Presidente della Sessione d’Esame. NOTA BENE: Non è prevista la possibilità che il candi- dato superi solamente l’esame della Scuola o l’esame della FIS in quanto si tratta di un esame congiunto. E tuttavia previsto che il candidato possa superare una sola delle due prove pratica o teorica. 44 COMMISSIONE ESAMI

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=