Shiatsu News 29 settembre 2010
42 COMMISSIONE ESAMI Aspetti positivi della Sperimentazione • Possibilità per il Direttore Didattico di illustrare le peculiarità dello stile insegnato nella scuola. Questo permette alla Commissione di verificare con più precisione quali sono gli eventuali errori dei candidati e quali invece gli aspetti specifici della Scuola. • Omogeneità dello stile presentato dal gruppo di candidati che facilita la taratura sulla valutazione. • La scuola come sede degli esami e quindi accoglienza, struttura ed organizza- zione ben curate con tutta la tecnologia necessaria a disposizione. Riduce lo stress dei candidati: si è “a casa propria” con i propri colleghi ed insegnanti. • Una maggiore motivazione da parte dei candidati: si crea uno spirito di gruppo, i candidati lavorano insieme su di un obiettivo comune per una scadenza comune (non è così per l’esame nazionale che è un percorso più solitario). Viene vissuto come occasione unica e speciale. • L’esame congiunto FIS/Scuole crea un plus valore sia per l’esame della Scuola che per l’esame della FIS ed incrementa in questo modo la qualità percepita anche dall’esterno. • Crea un’immagine molto autorevole della FIS stabilendo l’esame FIS come com- pletamento naturale e necessario del proprio percorso di studi e l’appartenenza alla FIS come traguardo e stato di prestigio. • Anche per la scuola diventa il punto culminante del programma di formazione. • Riduce i costi per il candidato • È più conveniente per la FIS da un punto di vista economico in quanto riduce il numero dei Commissari FIS. • Aumenta il numero di iscritti all’esame e quindi di soci professionisti • Consente un rapporto diretto con le scuole ed un confronto con il metodo e lo stile specifico NORMATIVA PER LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME CONGIUNTO FIS/SCUOLE (approvata dall’Assemblea della FIS il 19 giugno 2010) Premessa Possono richiedere l’esame congiunto FIS/Scuole, le Scuole che fanno riferimento ai seguenti modelli didattici di base: • Modello Masunaga • Modello MTC • Modello Macrobiotico • Modelli misti: Masunaga, MTC, Macrobiotica • Modello Namikoshi È possibile per una Scuola richiedere una Commissione FIS per sessioni di almeno un giorno con un minimo di 8 candidati divisi in 2 sessioni giornaliere di 4 candi- dati ognuna. Sperimentazione esame FIS/Scuole Riflessioni e conclusioni della commissione esaminatrice A cura di Gabriella Poli Nel testo che segue riportiamo in modo puntuale e sintetico le conclusioni a cui il lavoro della commissione esaminatrice è giunta, dopo un periodo servito a rodare la nuova “struttura” dell’esame “FIS/Scuole”.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=