Shiatsu News 29 settembre 2010

ShiatsuNews 29 37 sere il più possibile personalizzata e che, come non può esserci una die- ta uguale per tutti, allo stesso modo non può esistere una dieta uguale per tutte le stagioni. È preventiva perché è in grado di insegnare con quali alimenti ogni singola persona può aumentare le difese dell’organismo, non disper- dere il suo patrimonio energetico che è limitato, intervenire nei pro- cessi morbosi, potenziando l’attività di autoguarigione e indicando gli alimenti idonei per contrastare di- rettamente i vari fattori patogeni. In fine è un modello universale, cioè esportabile dal contesto socio-culturale cinese e adat- tabile a esigenze culturali an- che molto diverse da quelle che ne hanno determinato la nascita. La dietetica cinese, nel suo aspetto più elevato, è la dietetica che ha sapu- to indicare i principi e le modalità per raggiungere un equilibrio tra l’uomo, l’ambiente e tra le varie componenti dell’uomo. Ha saputo creare un modello die- tetico così perfetto che può essere realizzato con alimenti che appar- tengono alla tradizione occidentale, con ricette della nostra tradizione contadina, con una gastronomia che può riportare l’uomo occiden- tale a recuperare in profondità le sue stesse radici. In questo modo, la dietetica occidentale può essere rivisitata per essere applicata all’uo- mo moderno, secondo dei principi di nutrizione e di riequilibrio della struttura e dell’energia che derivano dalla grande tradizione energetica cinese. Quali sono gli aspetti innovati di questo libro? I libri di dietetica cinese in commer- cio sono pochi, fatti per medici e per lo più difficili. Questo libro vuol essere semplice, leggibile per tutti - i principi sono insegnati a partire dagli ideogrammi - e pratico; per ogni nozione si dice che cosa fare per metterla in pratica. Questo lo abbiamo ottenuto grazie al lavoro di Fabrizia Berera. Nella parte finale sono presentati gli alimenti per la prima volta clas- sificati dal punto di vista della die- tetica cinese e della nutrizionistica occidentale insieme. E questo grazie al lavoro di Gabriela Crescini che è biologa. Per aumentare l’utilità del libro Gabriela ha inserito molte ri- cette, scelte secondo i principi inse- gnati, ma con alimenti della nostra tradizione alimentare. Penso inoltre che questo libro ri- sponda alle esigenze della vita mo- derna, perché insegna quali sono gli alimenti che aiutano a compensare gli squilibri energetici dovuti alle passioni e a mantenere l’equilibrio yin/yang al variare delle stagioni.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=