Shiatsu News 49 Settembre 2015
7 n. 49 - Settembre 2015 relazione XXVI convegno diverse ricerche affermano che le emozioni sono un fenomeno costante, non solo durante il giorno ma anche durante la notte, attraverso i sogni. Di queste esperienze emotive solo alcune ven- gono integrate a livello delle corticali superiori e producono consapevolezza. Un altro tema che va corretto sono queste di- FRWRPLH FKH VL VRQR FULVWDOOL]]DWH QHOO¶DQWLFKLWj dove la distinzione tra corpo e mente è presa come un concetto vero e certo. Ciò è errato. Le emozioni sono il frutto di un processo cognitivo e non solo, ma il processo emo- tivo è anche sempre sotto regolazione e monitoraggio dai processi cognitivi. - Un altro aspetto è quello delle emozioni per- turbanti: nell’ambito medico-sanitario il pre- giudizio che le emozioni possano far male è assolutamente sbagliato. /D YHULWj q FKH OH HPR]LRQL FL VRQR VRQR FR- stanti e sono adattive. DQQL ID FLUFD 'DUZLQ DYHYD JLj FDSLWR WXWWR ciò. Ci sono voluti 100 anni per vedere tale teoria come corretta. Qualcuno paragona le emozioni a dei cuscinet- ti che aggiustano e attutiscono i cambiamenti Intervento ai lavori del Convegno Nazionale FISieo di Genova 2015 Prof. Pio Enrico Ricci Bitti È stato detto che fra i temi principali ci sono emozioni e interesse per il corpo come co- municazione, ma molte cose in molti ambiti e contesti sono cambiate. È utile riconsiderare e correg- gere alcuni errori concettuali importanti che fanno parte GHOOD QRVWUD UHDOWj Si pensa che le emozioni siano dei fenomeni che svaniscono , transitori, e che arrivano ogni tanto. La cosa non è assolutamente vera, GHOO¶RUJDQLVPR H LQ WXWWR TXHVWR O¶XQLWj PHQWH corpo è assolutamente protagonista. Noi veniamo da una tradizione, da un modo di pensare, in cui è stato fortemente sottolineato solo il vissuto, l’aspetto soggettivo dell’emo- zione: prende corpo nel momento in cui l’in- dividuo è consapevole dell’emozione che sta attraversando. La risposta emotiva è formata da diverse com- ponenti; nella risposta emotiva ci sono diversi aspetti di cui il vissuto (sentimento) dell’emo- zione è un aspetto soltanto e non sempre pre- sente. Queste componenti ci permettono di capire il perché le emozioni hanno una funzione adat- WLYD H D ULVSRQGHUH QHOOD PDQLHUD SL HI¿FDFH possibile. La persona: 1- interagisce con vari processi e eventi e ne fa una risposta interna 2- ne produce un processo valutativo VL KD XQ VLJQL¿FDWR GHOO¶HYHQWR OD VRJJHWWL- YLWj GHO VHQWLPHQWR 4- la risposta è fatta da aspetti che interagi- scono gli uni con gli altri - Un secondo aspetto è quello corporeo: ogni risposta emotiva ha implicazioni a vari livelli Espressione e comprensione delle EMOZIONI f il rouge
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=