Shiatsu News 49 Settembre 2015

11 n. 49 - Settembre 2015 al la radice . . . Tornato a Rajagrha, capitale del regno di Magadha, Ananda raccolse dei tessuti, li tinse e li cucì secondo il modello sta- bilito. Al suo ritorno Buddha Shakya- muni confermò quest’abito: “O monaci, di grande intel- OLJHQ]D H FDSDFLWj q $QDQGD che ha compreso in ogni DVSHWWR FLz FKH q VWDWR GHWWR e sa fare cuciture trasversali, diritte e circolari, brevi e lun- ghe; sa unire i pezzi centrali ai laterali e quelli ad angolo. &Lz FKH q WDJOLDWR GHYH HVVHUH cucito semplicemente in modo che sia adatto a chi ha lasciato la casa, non deside- rabile da altri. Da ora, o monaci, vestirete tre abiti che sarà vostra cura FXFLUH XQ .HVD XQD VRWWR veste e una sopra veste. Sarà questo e non altro il vostro vestire.” 2 Il .HVD divenne l’unico abito del monaco buddhi- sta, il suo emblema, uno dei pochi oggetti che po- teva possedere insieme alla ciotola delle elemo- sine; divenne testimo- nianza visibile dell’Insegna- mento del Buddha: come il riso, alimento principe della cultura indiana, sostiene la vita, il Dharma 3 è la Legge che sostiene l’Universo. Il .HVD YLHQH GH¿QLWR ³&DPSR di meriti e di gioia illimitata”, e OD VXD LQÀXHQ]D LQ WHUPLQL NDU- mici è potente per chi lo con- feziona e chi lo indossa. “Tutti i Buddha e i Patriarchi, quando perseguono la Vera Via, sempre, molto esatta- PHQWH LQGRVVDQR LO .HVD Comprendete che i meriti del .HVD VRQR L SL ULVSHWWDWL L più elevati.” 4 Come un campo deve essere arato e seminato, così lo spi- rito deve essere coltivato con costanza e diligenza per otte- nerne i migliori frutti. La misura di un Buddha non è quella di un uomo: mentre il corpo di un uomo può essere misurato, quello di un Buddha è incommensurabile Eihei Dogen Zenji in Kesa Kudoku, 6KŮEŮJHQ]R Le Origini Un giorno Bimbisara, re della provincia del Magadha, e uno dei protettori di Shakyamuni Buddha, vedendo in lontanan- za un uomo che assomigliava ad un discepolo dell’Onorato, si apprestò a rendergli omag- gio, ma avvicinandosi si ac- corse che era un brahamano. In seguito a ciò, domandò al Buddha che venisse confezio- nato un abito particolare per i monaci e le monache del suo 6DQJKD DI¿QFKp VL SRWHVVHUR distinguere dagli altri religiosi. A quel tempo il Buddha in viag- gio a Sud con Ananda, uno dei suoi discepoli più intimi, notò lungo il cammino una risaia suddivisa in ettari da linee di terra sollevata . Chiese quindi ad Ananda di rilevarne la pianta per farne un modello per il nuovo abito dei monaci. ‘Ĵ™DZȦȦ—“Š™˜—Š’œǯ”Š•¢œ˜ǯ˜›ȦŒ˜œž–Žœǯ‘–•

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=