Shiatsu News 49 Settembre 2015

10 n. 49 - Settembre 2015 ³/D ¿ORVR¿D GHOO¶DELWR q OD ¿ORVR¿D GHOO¶XRPR Nell’abito si nasconde tutta l’antropologia”: 1 C RPSUHQGHUH LO VLJQL¿FDWR GHOO¶DELWR nella Tradizione buddhista, e in SDUWLFRODUH LQ TXHOOD GHOOR =HQ 6ŮWŮ VLJQL¿FD FRPSUHQGHUQH UHDOPHQWH LO YLVVXWR UHOLJLRVR VSHFL¿FR L’ ŭ .HVD è l’abito della comunione, non esiste di per sé: la coscienza dell’eguaglianza non esclude la coscienza delle differenze. Le loro saggezze non si escludono a vicenda. Ascolta bene o monaco, ascolta bene! Questo Abito della Legge protegge chi lo indossa dalla bruttura del mondo: è il campo di riso che produce felicità, che fa regnare la pace grazie all’umiltà O Kesa L’abito della non SCELTA di Elena Seishin Viviani ⿃⿸ Nyoh Ů , “essere in accordo con il Buddha Dharma”: nella Tradizione monastica Zen 6ŮWŮ , con que- sto termine ci si riferisce a come comprendere e vivere il Dharma secondo gli Insegnamenti del Bud- dha. Colore/materiale/quantità negli aspetti fondamentali del vive- re, come nutrirsi, vestirsi e abitare. Nella prospettiva di una fenome- nologia della religione, il primo articolo ha affrontato il nutrirsi; in questo secondo si parla dell’origi- ne dell’abito monastico buddhista, di come viene confezionato e del suo significato simbolico. L’autore: Rev. Elena Seishin Viviani, monaca buddhista Ordine Zen 6ŮWŮ , Enku dojo Torino. “ f il rouge -

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=