Shiatsu News 49 Settembre 2015

8 n. 49 - Settembre 2015 intervent i e relazioni del nostro organismo. Tutti gli apparati hanno modo di rispondere alla sollecitazione emotiva, in modo sog- gettivo. La pelle d’oca è una percezione soggettiva alla risposta emotiva. Un altro aspetto importante è quello espressivo. Le emozioni che si provano, tendenzialmente, si ma- nifestano attraverso il corpo, e questa ricchezza di HVSUHVVLYLWj HPR]LRQDOH q XQD GRWH SDUWLFRODUH H LP- pediente nell’essere umano. Servono per segnalare all’interlocutore il nostro stato d’animo, in modo particolare nelle relazioni interper- sonali. Volto, modulazione vocale, voce ma anche i ritmi del SDUODWR L IHQRPHQL GL HVLWD]LRQH VRQR PRGDOLWj SHU esprimere il nostro stato emotivo. 8Q WHU]R FDSLWROR q UDSSUHVHQWDWR GDOOD JHVWXDOLWj VSH- FL¿FD GHO FRUSR PD DOFXQL LQ SDUWLFRODUH HVSULPRQR emozioni. I movimenti di adattamento o di auto manipolazione sono modi per esprimere con manovre sul nostro cor- SR HPR]LRQL GL WHQVLRQH ¿QR DO VDQJXLQDPHQWR Ci sono poi le posture del corpo, come le spalle ca- scanti piuttosto che il rilassamento del depresso, che ci fanno capire l’emozione che la persona di fronte a noi sta provando in quel preciso momento. Possiamo, per esempio, capire se una persona ha un determinato problema attraverso il suo modo di cam- minare o di muoversi nello spazio. L’essere umano non si limita a provare le emozioni ma entro certi limiti prova a direzionare e regolare le pro- prie emozioni. Secondo una antica visione, il fatto di non tenere le nostre emozioni sotto controllo ci porta a disturbi e patolo- gie: sicuramente è importante trovare un modo di mantenere in equilibrio il modo di vivere e sperimentare le nostre emozioni, che possono avere un effetto negativo e condizionante sull’individuo. 5HJRODUH OH HPR]LRQL VLJQL¿FD GHWHUPL- nare quali emozioni provare in rapporto a certi eventi, come manifestarli: le re- lazioni sono momenti di esteriorizzazio- ne, espressione e regolazioni importan- tissime per le emozioni. ,O PRQLWRUDJJLR ³SURSULR´ TXLQGL DYHUH consapevolezza e contatto con il proprio io interno, è utile per manifestare emo- zioni. Oggi la regolazione può avvenire in più modi: possiamo agire a livello anticipa- torio agendo sugli eventi e sull’interpre- tazione degli eventi, sulla risposta emo- tiva o sugli eventi stessi. Questi sono frutto della nostra scelta, delle nostre stesse emozioni. Agire sulla valutazione degli eventi vuol GLUH XVDUH OD FDSDFLWj GHOOD PHQWH GL JXDUGDUH OD UHDOWj FRPH SL FL ID FRPR- do. È possibile oltretutto agire sulle compo- nenti della risposta; tempo fa si pensa- va non si potesse, ma con determinate

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=