Shiatsu News 50 Dicembre 2015
52 n. 50 - Dicembre 2015 l ibr i I MERIDIANI SHIATSU Atlante Fabio Zagato Edra S.p.A. Milano 2015 Pagine 318 Euro 34,90 Nel congedare, nel 1977, l’ edi- ]LRQH GH¿QLWLYD GHOOD VXD PDS- pa dei meridiani, Masunaga affermava: “Con la pubblica- zione della mappa dei meridia- ni, l’orgoglio e la responsabilità dell’autore sono stati di sprone alla ricerca sui meridiani; ne sono nati molti articoli ed un approfondimento, che tuttora procede, dello studio della re- altà dei meridiani. Per questo ritengo non sia completato il chiarimento dei meridiani.” e terminava augurandosi che al- tri proseguissero il suo lavoro. È ciò che l’autore di questo At- lante ha fatto. “L’orgoglio e la responsabilità”: Masunaga era pienamente con- sapevole di essere un pioniere; uno strano pioniere che apriva una nuova strada allo shiatsu facendogli percorrere un cam- mino a ritroso, alla scoperta di antiche radici. La straordina- ria diffusione del suo lavoro e della sua intuizione è dovuta, oltre che alla ricchezza degli stimoli e delle suggestioni per la ricerca teorica e pratica, an- che al fatto che Masunaga non li abbia poi irrigiditi in un siste- ma chiuso e concluso. Ha con ciò lasciato un’eredità feconda, perché aperta alla evoluzione ed al contributo di altri. “Completare il chiarimento dei meridiani”: il riferimento non è soltanto alla mappa, ma an- che e innanzitutto proprio all’originalità della concezione energetica che essa esprime e rappresenta, come giustamen- te si legge nell’introduzione di quest’opera di Zagato. Masunaga ha chiamato il suo shiatsu “Iokai keiraku shiat- su”. “Iokai “, il nome del centro da lui fondato, ne riassumeva l’aspirazione: una medicina ca- pace di essere “ponte” tra cielo e terra, tra visibile ed invisibile; che è poi lo spazio-tempo pro- priamente umano. “Keiraku shiatsu”, Shiatsu dei/ con/imperniato su i meridiani, QH GH¿QLYD OD QRYLWj GLVWLQWLYD nel panorama del contempo- raneo shiatsu giapponese. Tale GH¿QL]LRQH VL WURYD VRWWROLQHD- ta, spiegata e rivendicata a più riprese negli scritti di Masuna- ga. “Keiraku to Shiatsu” è anche il titolo di una importante rac- colta dei suoi articoli. Nel pro- cesso di diffusione, a questa GH¿QL]LRQH VH QH VRQR DI¿DQFD- te altre, suggestive certo, ma SDU]LDOL H DOOD ¿Q ¿QH IXRUYLDQWL Zen Shiatsu, Stile Masunaga, Stile Iokai, Sistema Masuna- ga (per non parlare di quel- la di “meridiani estesi”, brutta ma accettata in mancanza di una più pertinente). Fuorvianti perché in esse è caduto il rife- rimento prioritario ai meridiani e alla funzione che lo Shiatsu può svolgere nell’indagarne la natura, le funzioni, le manife- stazioni. Maria Silvia Parolin L’autore: FABIO ZAGATO: ha iniziato la formazione nella tecnica Shiat- VX FRQ <XML <DKLUR QHO e ha raccolto poi successive esperienze con Michio Khusci, Margareta Mushi, Shyzuko Ya- mamoto ed altri insegnanti. È stato socio fondatore del- la F.I.S. (Federazione Italiana Shiatsu) di cui è stato Presi- dente dal 1991 al 1992 e poi fondatore e Direttore dell’Isti- tuto Culturale della Federazio- ne stessa dal 1994 al 1997. È stato socio fondatore della F.N.S.S. (Federazione Nazio- nale Scuole di Shiatsu) di cui è stato Presidente dal 2000 al 2011, anno in cui la FNSS e la FIS si sono fuse dando vita alla F.I.S.I.eO. (Federazione Italia- na Shiatsu Insegnanti e Ope- ratori). È Presidente della IAS (Interassociazione Arti per la Salute). +D ¿UPDWR QXPHURVL DUWLFROL pubblicati su periodici e riviste di settore ed ha collaborato a “Medicina Tradizionale Cine- se per lo Shiatsu ed il Tui-na” per la sezione “Elementi di Dia- gnosi energetica nella tecni- ca Shiatsu” (ed. Ambrosiane). Oltre ad aver curato l’edizione italiana di “Atlante di Shiatsu” (ed. Masson – Wilfried Rappe- necker) è l’autore del “Trattato Professionale di Shiatsu” (ed. Red/Studio) f il rouge
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=