Shiatsu News 46 dicembre 2014

n. 46 - Dicembre 2014 NEWS MACROBIOTICA 33 lare frutto è stato simbolo di ab- bondanza e longevità e già da allora le sue molteplici proprie- tà terapeutiche erano ben note; oggi la medicina ufficiale non ha fatto altro che confermare tali proprietà. Vediamo quali. La sua virtù più importante è quella che riguarda la presenza di sostan- ze ad alta attività antitumorale come l’acido ellagico, i flavonoi- di ed altre sostanze con proprie- tà antiossidanti che nel loro in- sieme collaborano inmodo attivo nella cura di vari tumori ( prosta- ta, pelle, seno, polmoni). • aiuto nella riduzione del girovi- ta. Nel caso del fagiolo rosso si ha anche il vantaggio di una di- geribilità maggiore rispetto a tutte le altre varietà. Un’altra importante proprietà del fagiolo rosso è quella diureti- ca . Quest’ultimo, infatti, ha una composizione acquosa e ricca di vitamine dei più svariati gruppi. L’insieme delle due cose stimola l’attività renale ed ha quindi un effetto depurativo sull’intero or- ganismo. Sono alimenti ricchi di carboidrati e quindi ottimi so- stituti della pasta e, dal punto di vista proteico, sono perfetti so- stituti delle proteine di origine animale che hanno invece an- che numerosi effetti sfavorevoli. Inoltre i fagioli rossi, come anche quelli di altre varietà, hanno po- che calorie ma soprattutto un ri- dottissimo apporto di grassi. Agar-Agar L’agar-agar, chiamato Kanten dai Giapponesi, è un prodotto ricavato dall’elaborazione di diverse alghe rosse , tutte conte- nenti sostanze quali mucillagini e alginati che stimolano il tran- sito intestinale. Il suo sapore è neutro, quindi può essere im- piegata in tutte le preparazioni che richiedono una consistenza gelatinosa senza nessuna altera- zione del sapore. In commercio si trova in fiocchi, polvere o barre. Melograno Il frutto del melograno è particolarmente ricco di sali minerali quali po- tassio, manganese, zinco, rame e fosforo; in quanti- tà minore troviamo anche ferro, sodio e calcio. Ab- bondante anche la pre- senza di vitamine : A, B, C, E e K. Oltre all’acqua, che natural- mente rappresenta l’elemento principale, troviamo zuccheri, fibre e grassi . Fin dall’antichità questo partico- RICETTE Talismani dei reni Ingredienti: • 1 spicchio d’aglio • 1 cipolla • Olio di sesamo o girasole • 200 g di carote • 400 g di fagioli rossi kidney (cotti) • 4 cucchiai di fiocchi d’avena • Coriandolo • Cumino • Sale • Pepe Procedimento: Sbucciare l’aglio e la cipolla e tritare finemente. Scaldare un cucchiaio d’olio in una padella e aggiungere l’aglio e la cipolla fin quando non saranno trasparenti. Spegnere e lasciare raffreddare. Grattugiare le carote e striz- zarle per eliminare l’acqua in eccesso. Sciacquare i fagioli e mescolarli con le carote, i fiocchi d’avena, il soffritto d’aglio e cipolla, ½ cucchiaino di cumino e ½ cucchiaino di coriandolo: frullare il tutto. Aggiustare di sale e pepe. Con le mani umide preparare delle grosse medaglie (tali- smani). Scaldare un cucchiaio d’olio e far cuocere a fuoco medio 3-4 minuti per lato. Servire decorandoli con fili di erba cipollina. Mousse di pere con chicchi di melograno e scaglie di cioccolato Ingredienti: • 250 g pere sbucciate e tagliate a pezzetti • 500 ml di succo di mela • 3-4 C. malto di riso (facoltativo, se la frutta non è molto dolce.) • 4 cucchiai di agar agar in fiocchi • 1 pizzico di sale • 1 cucchiaio di crema di mandorle bianca • la scorza di limone grattugiata (ed il succo di ½ limone) • qualche chicco di melograno e qualche scaglia di cioccolato (facoltativa) Procedimento: Sbucciare e tagliare le pere a pezzetti, bagnarle con il succo di limone, riporle in teglia larga e lasciar raffreddare in frigo. In un pentolino unire al succo di mela l’agar agar e il sale, mescolare con un frustino e mettere sul fuoco, mescolando portare a bollore e fare sobbol- lire lentamente per circa 5 min. Spegnere il fuoco ed aggiun- gere la scorza del limone, la crema di mandorle bianca e se volete dello sciroppo d’ace- ro o malto a piacere. Versare sulle pere e quando il composto è raffreddato frulla- re bene. Servire nelle coppette guar- nendo con qualche chicco di melograno e qualche scaglia di cioccolato.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=