Shiatsu News 46 dicembre 2014
• DIETETICA CINESE 31 RICETTE Verdure invernali stufate Ingredienti: • ½ verza • 300 g di topinambur o carciofi • 300 g di zucca • 1 sedano rapa • 1 cipolla affettata • sale marino integrale • 2 cucchiai d’olio • 1 spicchio d’aglio affettato • 3 pizzichi di peperoncino • 2 rametti di timo Procedimento Lavare le verdure e tagliarle a pezzi regolari di 3 cm. In una pentola a fondo pesante mettere a strati la cipolla, il sedano rapa, la zucca, il topinambur o i carciofi e la verza salando leggermente ogni strato di verdura. Unire un po’ di acqua a lambire il primo strato. Coprire e iniziare a cuocere a fiamma alta in modo che si formi molto vapore, poi proseguire la cottura a fiamma bassa per 15-20 minuti aggiungendo poca acqua bollente, se serve. Quando la verdura è cotta, unire l’olio aromatizzato con l’aglio, il timo e il peperon- cino (ottenuto scaldando il tutto in un padellino) me- scolare e togliere dal fuoco. Far riposare senza coperchio 2 minuti e servire. In questa preparazione le verdure si possono variare a piacere. Ricette a cura di Lena Tritto Consulente alimentare secondo la medicina cinese e Insegnante di cucina di casa * Le ricette con l’asterisco sono tratte da “Scuola di cucina vegetariana” Autrice Lena Tritto, Food Editore Parma 2014 Pasticcio di quinoa alla cannella e cavolfiore Ingredienti: • 300 g di quinoa • 500 g di cavolfiore • 6-7 filetti di acciuga sottolio • 1 spicchio di aglio • 2 pizzichi di peperoncino • 1/2 stecca di cannella in corteccia • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata • 1 manciata di farina di mais precotta • 1/2 cucchiaino di timo secco • olio di oliva extra vergine • sale • pepe Procedimento: Lessate per almeno 20 minuti la quinoa in 400 ml d’acqua leggermen- te salata insieme alla cannella, eliminare la spezia condire con la buccia di limone e lascia- re raffreddare. Ridurre il cavolfiore in cimette. Mettere in padella l’aglio af- fettato con 2-3 cucchiai d’olio, le acciughe e il peperoncino e far dorare per 2 minuti circa, unire il cavolfiore e rosolare per 3 minuti, poi versate 4 cuc- chiai d’acqua e salate. Mettete il coperchio e proseguite per 10 minuti. Passato questo tem- po, levate il coperchio e fate asciugare il fondo. Quando la verdura sarà tenera schiacciar- la finemente con una forchetta. Ungere una pirofila e cospar- gere il fondo con la farina di mais mescolata con il timo. Stendere metà della quinoa e coprire con il cavolfiore e chiu- dere con uno strato della re- stante quinoa spolverare con altra fa- rina di mais, condire con olio e man- dare in forno caldo a 200° a gratinare per 10-15 min. Fichi secchi al cioccolato Ingredienti: • 250 g di fichi secchi • 50 g di mandorle • 2 chiodi di garofano • 1 cucchiaino di buccia d’arancia grattugiata • un pizzico di cannella • 50 g di cioccolato fondente grattugiato Procedimento: Tostate leggermente le man- dorle in forno medio (180° C). Prendete i fichi secchi, apriteli e collocatevi al cen- tro le mandorle, un pizzico di chiodi di garofano pestati e 1 di arancia. Richiudeteli bene con le dita e inforna- teli su una piastra, in forno medio (180° C). Appena cominciano ad assumere un colore dorato toglierli dal forno e, ancora caldi, rotola- teli nel cioccolato fondente grattugiato aromatizzato con la cannella. n. 46 - Dicembre 2014 NEWS
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=