Shiatsu News 46 dicembre 2014
n. 46 - Dicembre 2014 NEWS SHIATSU E… 19 diano Zu Jue Yin e punti attivi sul Qi del TR-Medio), ovvero una condizione che, attraverso variazioni neuropeptiche vada ad influenzare secrezione pacre- ato-biliare e gastro-intestinale (Meridiani Shou Shao Yang e Shou Shao Yin e punti 4SP, 25ST e 12CV), oppure una situazio- ne d’ulcera peptica conclama- ta (Merdiani Shou Shao Yin e Zu Tai Yang e punti 50BL, 4SP, 6PC, 21ST). In questo modo, ri- teniamo, di rimanere fedeli alla tradizione senza dimenticare di doverci adattare alle nuove real- tà emergenti nel cangiante uni- verso uomo. Un’altra condizione di esauri- mento simultaneo di Qi, Jing e Shen è rappresentata dalla neuro- involuzione senile. In questo caso debbono essere trattate le linee meridianiche (ed i punti yuan - ) in relazione con le funzioni cerebrali cognitive o superiori 15 , secondo il seguente schema: Meridiani Punti Shou ShaoYang/ Shou Tai Yang 3TB-4SI Zu Shao Yang/ Zu Jue Yin 42GB-3LR Trattandosi, poi, di condizio- ni che necessitano di Yuanqi è naturale ricorrere ai cosid- detti Merdiani Curiosi ( Qi Qing Ba Mai Kao 16 ) e più in particolare con quello con- nessi strettamente con il Cer- vello ( nao ): - Du Mai 17 - Yang Qiao 18 - Yin Qiao 19 Naturalmente, dovendo toni- ficare, il trattamento si attuerà sullo Yang e pertanto a sini- stra, indipendentemente dal sesso. • 15 Yuen, 2003; Di Stanislao, 1994. 16 17 18 19 Meridiano principale del Fegato (F-LR) Meridiano principale della Vescica (V-BL) Meridiano principale del Rene (Rn-KI)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=