Shiatsu News 46 dicembre 2014
• Ministro del Cuore e Triplice Riscaldatore Seduti con le gambe incro- ciate, mette- re le mani sul ginoc- chiooppo- sto, piegare il busto in avanti mantenendo i glutei a terra. • Fegato e Vescica Biliare Seduti a terra, gambe dritte e divaricate, piegare il busto da un lato, ripetere da l l ’ a l t ro lato. Per quanto concerne il Jing gli schemi possono essere molto diversi 11 : • Punti della Branca Esterna della Vescica. • Punti di Co- mando Anteriore degli Organi e Vi- sceri dopo apertura del Chong Mai. • Punti elettivi del Meridiano Zu Shao Yang. • Punti che nel nome portano il concetto di Jing (52BL, 11BL, 1BL). Soprattutto il massaggio sul- la Branca Esterna della Vescica dall’alto in basso e, nella stes- sa direzione, sul segmento dal ginocchio al collo piede di Zu Shao Yang, più moxe sui punti 44GB, 52-11BL ci sembra molto pratico per lo shiatsu. Dello Shen ci andiamo occupan- do da molti anni. Rimandiamo ad altri lavori per valutare i diversi aspetti “vegetativi” di questo ampio concetto 12 . In li- n. 46 - Dicembre 2014 NEWS 18 - Xuqi : 6CV, 36ST, 10LI, 9LU - Wangqi : 26GV, 9H, 1LR - Yuqi : 8TB, 39GB, 16LI - Qini : 5LU, 12CV, 37ST Nel trattamento con moxa dei Meridiani per le turbe del Qi sono utili esercizi specifici di sti- ramento 10 : • Polmoni e Grosso Intestino In piedi, divaricare le gambe, braccia tese all’indietro, intrecciare i pollici, piegare il bu- sto in avanti e portare il più in alto possibile le braccia per alcuni secondi. • Milza e Stomaco In ginocchio, piegare il busto all’indietro fino a toccare terra, le gambe sono laterali alle cosce, eventualmente appoggia- re sui gomiti se risulta troppo faticoso tocca- re terra con il busto. • Cuore e Piccolo Intestino Seduti, piegare le gambe a far- falla unendo le pian- te dei piedi, piega- re il busto in avanti cercando di portare a terra i gomiti. • Reni e Vescica Seduti a terra, gam- bre diritte in avanti, piegare il busto sulle gambe te- nendo i piedi con le mani. nea generale i punti che consi- gliamo sono: • Punti Mu nelle condizioni acute. • Punti Shen quando si ha la sensazione di perdita di con- trollo sulle diverse funzioni. • Punti Ling perdita dello “slancio vitale”. • Punti Gui ossessioni, false idee o false percezioni. • Punti “Porta” eventi traumatiz- zanti in tappe cruciali della vita. • Punti Kong confusione a causa della impossibilità da rifuggire da condizionamenti esterni. • Punti Ming si fanno le cose senza vera gioia; automatica- mente. Un altro aspetto che ci preme considerare è relativo ad una condizione, affatto moderna, di strapazzo psicofisico, definita genericamente “stress”. Natu- ralmente questo termine non è inserito fra quelli della nosogra- fia classica, né può essere assi- milato alla fatica ( lao ) derivante dal “superlavoro” che esaurisce la Zhongqi 13 . Lo stress va inteso, invece, come “esaurimento dei sistemi adattogeni individuali con ri- percussioni psicofisiche di tut- ti i meccanismi di regolazione omeostatica” 14 . Secondo il nostro punto di vista, in fasi successive, questo even- to, oggi tanto frequente, interes- sa dapprima il Qi , poi lo Shen ed infine il Jing . Diversi, pertanto, dovranno essere i nostri inter- venti di fronte a pazienti stressa- ti con soli segni funzionali, con disregolazioni immunitarie ed endocrinologhe, in altre parole con ripercussioni sulla struttura organica. Un conto, ad esempio, sarà trattare una dispepsia iper- cinetica ed ipersecretiva (Meri- 10 C.S. SIA, 2003. 11 De Berardinis, 2002. 12 Corradin et al., 2001; Corradin et al., 1995, De Berardinis et al., 1992. 13 Boschi, 1997; Ming, 1987. 14 Ganong, 1990. Disegni presi dal sito http://sohoshiatsu.com/espanol/Ejercicios.html
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=