Shiatsu News 46 dicembre 2014

modo (con trattamenti e moxa) influire nelle turbe dell’anima- zione, del parenchima o dei si- stemi di controllo. E ancora con- siderare se esistono condizioni attuali capaci di compromettere, in modo successivo, i “Tre Teso- ri”, immaginando, poi, adegua- te strategie terapeutiche. Gli studi e le conclusioni di Jef- frey Yuen ci convincono che le diverse forme di Qi percorrono in modo differenziato i vari Me- ridiani 3 : • Zhengqi Meridiani Principali • Weiqi Meridiani Tendino Mu- sciolari • Yingqi Meridiani Luo • Yuanqi Meridiani Straordi- nari • Yuanqi e Weiqi Meridiani Di- stinti. La domanda da considerare adesso è la seguente: quali sono i tratti meridianici per il Qi , il Jing e lo Shen ? Le attuali convinzioni basate sulla teoria degli Zang/Fu ci por- terebbero a rispondere nel modo seguente 4 : • Tai Yin per il Qi • Zu Shao Yin e Zu Tai Yin per il Jing • Shou Shao Yin e Shou Tai Yang per lo Shen . Tuttavia va tenuto presente che sovrapporre gli Organi/Visceri con i Meridiani è improprio e spesso fuorviante. A partire dai capp. 11-12-13 del Sowen 5 , ma soprattutto grazie allo Zhen Jiu Jia Yi Jing di Huang Fumi 6 sappiamo che i diversi Meridiani (o le diver- se risonanze) hanno contenuti diversi in Sangue ed Energia, controlla in modo differenziato le wubao e i loro Rami Secondari ( Luo - ) s’incaricano di fun- zioni diverse anche solo sotto il profilo energetico. In questo modo possiamo rubricare che 7 : • Il Qi è sotto il controllo di Zu Tai Yang • Il Jing di Zu Shao Yang e Zu Shao Yin • Lo Shen di Shou Shao Yang , Shou Shao Yin , Shou Jue Yin e Shou Tai Yang • Lo Xue - di Jue Yin • I Jin/Ye - di Sou Yang Ming e Shou Tai Yang . A ciò si aggiunga che, a parti- re dal Nei Jing, si afferma che ogni tecnica terapeutica si adat- ta meglio a specifiche turbe dei “Tre Tesori” ed ignorare questo significa produrre risultati solo parziali 8 . • L’agopuntura e le altre tecni- che esterne (moxa, shiatsu, mas- saggio, ecc.) trattano bene il Qi . • La dietetica e la farmacotera- pia sono indicate per il Jing . • La meditazione e le tecniche corporee impattano soprattutto sullo Shen . Ancora diversa e più complessa la ricerca di punti spe- cifici da trattare nelle turbe dei “Tre Teso- ri”. Nel caso di turbe del Qi 9 si impie- gheranno pun- ti diversi per le condizioni di Vuoto, Collas- so, Stasi, Contro- corrente. Questi punti sono piuttosto noti e possiamo riasumerli bre- vemente: n. 46 - Dicembre 2014 NEWS SHIATSU E… 17 3 Yuen, 1997. 4 Ross, 1983; Leung, 1993. 5 Husson, 1974. 6 Milski et al., 1983-2003. 7 Corradin et al., 2001. 8 Bologna et al., 1999. 9 Di Stanislao, 2003; Konopacki, 2002; Boschi et al., in press.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=