Shiatsu News 46 dicembre 2014

Riflessioni e puntualizzazioni sui “TRE TESORI” in Medicina Cinese Classica Applicazioni allo Shiatsu di Carlo Di Stanislao, Maurizio Corradin, Fabrizio Bonanomi N el Ling Shu (Wong, 1987) si dice che “come nell’uni- verso vi sono tre luci, esistono tre tesori ( - san bao ) che illuminano l’uomo”. Com’è noto la fisiologia di questi “tesori” ( - Qi , - Jing e - Shen ) è largamente studiata e non vogliamo insistere su di essa. La lettura degli ideogrammi può fornire un utile panorama riassuntivo di ciò che deve inten- dersi per Qi , Jing e Shen 1 , rimandiamo il lettore anche ai numeri arretrati di Shiatsu News in rete. Certamente, in chiave interpretati- va più moderna e più prossima ai nostri attuali costrutti logici, pos- siamo affermare che Qi è l’animazione, Jing il protoplasma organico e Shen l’insieme dei sistemi omeostatici di controllo 2 . Quello che c’è utile, dovendo immaginare una pratica ricaduta nello shiatsu e nelle tecniche esterne più in generale, è valutare, principalmente, in che n. 46 - Dicembre 2014 NEWS 16 Il principale problema degli uomini è cercare negli altri quello che non hanno e trascurare ciò che possiedono M. Yourcenar 1 Boschi, 2002; Di Stanislao et al., 2002; Bonanomi, 1999. 2 AAVV, 2002.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=