Shiatsu News 46 dicembre 2014
La TERAPIA del SOFFIO La Via di compassione del Maestro Inoue Muhen di Massimo Beggio N ella tradizione Mahayana del buddismo 1 ab- biamo una figura importante che la caratte- rizza in modo significativo. Si tratta di una figura particolarmente compassionevole che viene indicata con il nome sanscrito di bodhisattva . 2 Nel pantheon dei personaggi della tradizione buddista questa figura ha poi anche un suo riferimento di grande rilievo nella persona di Avalokitesvara 3 , che viene riconosciuto come il Grande Bodhisattva , “il Signore che guarda dall’alto”, nel senso che dall’al- to del cielo dove risiede guarda alle sofferenze degli uomini che vivono sulla terra, si preoccupa delle loro tribolazioni e si adopera per portarli alla libe- razione e alla salvezza. Si tratta quindi di un gran- de protettore del genere umano e del mondo più in generale, un esempio di grande compassione e di non attaccamento. Questo importante personaggio è celebrato in numerosi Sutra del Mahayana , come ad esempio il “ Sutra del Cuore”, dove spesso riveste il ruolo di interlocutore privilegiato del Buddha. n. 46 - Dicembre 2014 NEWS 1 Mahayana o Grande Veicolo. Corrente del buddismo che, tra le altre cose, sostiene il primato della compassione universale anche rispetto ad ogni progetto di liberazione individuale. Fan- no riferimento a questa corrente la scuola tibetana e le scuole zen, solo per dire le più conosciute in Occidente. Storicamente il Mahayana, che rappresenta una svolta fondamentale nel per- corso del buddismo, viene fatto risalire intorno al I secolo. 2 Bodhisattva (lett. “Essere del Risveglio”), colui che fa voto di compassione per la liberazione di tutti gli Esseri, prima ancora della propria. 3 Avalokitesvara in sanscrito. Nelle tradizioni del Mahayana di altri paesi estremo orientali assume nomi ancora diversi (ad esempio in Giappone il suo nome diventa Kannon o Kanseon).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=