Shiatsu News 37 settembre 2012

n. 37 - Settembre 2012 NEWS Koan, Bukkosan roku La primavera nella “tradizione” Prosegue la rubrica dedicata ai Nuovi Koan, proposti dal Maestro Zen Engaku Taino, contemporaneo, italiano. Egli, qualche anno fa, affondando le radici nella Tradizione ha elaborato una interessante nuova rassegna di Koan, con il propo- sito di dialettizzare koan e contemporaneità. Nella Tradizione estremo orientale vengono proposte diverse modalità per colui che voglia intraprendere un percorso interiore, alla ricerca della propria “natura”. Una di queste si chiama Zen, in alcune scuole si adotta la pratica dei “Koan”. Koan letteralmente significa “caso pubblico”, sono domande paradossali che il Maestro dà al discepolo, hanno lo scopo di renderlo capace di vivere l’arte della vita , nella tensione ultima alla comprensione delle cose, un sentiero verso l’illu- minazione. Buona riflessione CASO N° 14 28 Aprile 2004 CASO N° 14 Il mondo è perfetto così Alla fine di una cena, mentre si beveva il caffè, una ragazza chiese al maestro ( sembra un sultano circondato dalle odalische ): “Una sua discepola è mia amica e m’ha detto che per il suo maestro il mondo è perfetto così come è ( il mio maestro è meglio del tuo ). Ma allora perché continua a insegnare? ( si vede che chi ha fatto il maestro per tutta la vita fa fatica a smettere )”. Egli rispose ( speriamo che non s’atteggi troppo a maestro ): “La sera, verso le nove, mi viene voglia di andare a letto. Leggo un poco, poi spengo la luce e m’addormento” ( non s’è fatto fregare, pure se la ragazza è carina ). Chi crede agli anni luce, chi alla vita dopo la morte e altri che il figlio di Dio sia sceso in terra. E si continua a leggere e dormire. Chi ha scritto la sceneggiatura ci sa fare! A cura di Fabrizio Bonanomi KOAN 27

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=