Shiatsu News 37 settembre 2012
schiena: una migliore armonia delle zone di valutazione indica l’effetto positivo del trattamento; • eventualmente ripetere la procedura con un’altra coppia di punti se un’altra zona della schiena risulta ora più disarmo- nica rispetto alla media; • proseguire il trattamento se- condo i propri schemi abituali. Questo sistema si rivela parti- colarmente utile con le perso- ne che attraversano importan- ti periodi di transizione, di cri- si o di difficoltà: non a caso l’as- sociazione classica dei nume- ri e dei trigrammi è con i Vasi Straordinari, che governano sia lo sviluppo dell’individuo che i momenti fondamentali di pas- saggio della vita, a livello fisico, emotivo, energetico e spirituale. Ho utilizzato questo metodo nel caso di Mario (nome di fanta- sia), un mio cliente, che, su con- siglio del suo analista, in paral- lelo alla “terapia della parola”, ha iniziato una serie di tratta- menti Shiatsu per rafforzare il suo radicamento e per migliora- re la percezione e la consapevo- lezza del suo corpo. Alla palpazione, ma anche visi- vamente, le zone della schiena più disarmoniche sono Ter- ra 2 e Cielo 6, il massimo Yin ed il massimo Yang, che rappre- sentano rispettivamente la ma- dre ed il padre. In effetti Ma- rio mi riferisce che con l’anali- sta sta lavorando approfondita- mente sulle relazioni con i suoi genitori. Nel corso della serie di trattamenti lavoro bene la schie- na, con particolare attenzione a queste due zone ed applico re- golarmente il protocollo di trat- tamento sui punti di apertura n. 37 - Settembre 2012 NEWS illustrato prima (R6 è P7 per Terra 2 e MZ4 e MC6 per Cie- lo 6), affiancato anche dal tratta- mento dei due Meridiani Straor- dinari associati, Yin Qiao Mai e Chong Mai. Di seduta in seduta la consisten- za generale della schiena è mol- to più equilibrata e Mario mi ri- ferisce che il lavoro di analisi procede bene, che ha fatto gran- di passi in avanti nella relazione con i suoi genitori e che si sente pieno di energia. Secondo la tradizione orientale, c’è un cordone ombelicale Yin, fisico, transitorio, che ci unisce alla madre (la Terra), e c’è un cordone ombelicale Yang, spi- rituale, permanente, che ci uni- sce al padre (il Cielo). Attraver- so il cordone ombelicale Yang, che parte dalla Stella Polare ed entra nel punto “porta del man- dato” (VG4, fra la seconda e la terza vertebra lombare), ricevia- mo dal Cielo il nostro “manda- to celeste”, il senso profondo e l’obiettivo della nostra esisten- za. Il “quadrato magico”, sul- la schiena dell’essere umano, rappresenta allora l’impronta del Cielo sulla nostra vita. Con la semplicità e la potenza della pressione possiamo ri-entrare in contatto con “le sorgenti della vita” e ristabilire il nostro colle- gamento con il Cielo, che in re- altà non è mai stato tagliato. • Valter Vico valter.vico@facebook.com Nel prossimo articolo esaminere- mo l’utilizzo degli Esagrammi dell’I Ching nella pratica dello Shiatsu Risorse: ViVa I Ching, il blog sulla Numerologia Orientale e l’I Ching, http://wiching.wordpress.com/ La Bussola d’Oro , la rubrica de La Stampa dedicata all’I Ching, http://www.lastampa.it/iching Noi e il Mutamento , il primo gruppo italiano di Facebook sull’I Ching, bit.ly/i-ching Bibliografia: (a cura di) Richard Wilhelm : I Ching, Il Libro dei Mutamenti, ed. Adelphi Kiiko Matsumoto & Stephen Birch: Extraordinary Vessels, Paradigm Publications Yuichi Kawada, Stephen Karcher: Essential Shiatsu for Troubled Times, ed. Piatkus Books Michel Vinogradoff: L’Esprit de l’Aiguille, l’apport du Yi Jing à la pratique de l’acupuncture, ed. Springer Michel Vinogradoff: Le Silence de l’Aiguille, quand le Yi Jing éclaire les transformations induites par l’acupuncture, ed. Springer 25
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=