Shiatsu News 37 settembre 2012
2. Mappatura della schiena dei Vasi Straordinari, 12 Can- celli della Piccola Circolazione Celeste, 60 Punti Shu Antichi ), dei 12 Meridiani e degli 8 Vasi Straordinari . La figura 2 riporta una mappa- tura della schiena da me elabo- rata utilizzando l’associazione classica fra i Trigrammi ed gli 8 Punti di Apertura dei Vasi Stra- ordinari , riportata nello “ Zhen Jin Da Cheng “, un importante testo di Medicina Tradizionale Cinese del XVII secolo. Su questa base, come esempio pratico di utilizzo della map- pa, fra i tanti possibili, propon- go un semplice protocollo di trattamento Shiatsu che richie- de circa 10 minuti complessiva- mente e può essere quindi in- serito utilmente all’interno del- le abituali sequenze di lavoro, indipendentemente dal metodo utilizzato: • palpazione col palmo delle 9 aree della schiena ed individua- zione al tatto della zona più di- sarmonica rispetto alle altre (in- dipendentemente dal fatto che risulti in deficit o in eccesso); • la palpazione può anche es- sere sostituita dalla valutazione visiva quando una delle zone ri- sulta a vista particolarmente di- sarmonica (ad esempio: in pre- senza della classica “gobba di bisonte” che molte persone por- tano in corrispondenza della zona Fuoco 9); • se la zona prescelta è quella centra- le, Centro 5, che corrispon- de all’energia originaria in- differenziata e non è asso- ciata ad un tri- gramma spe- cifico, trattare la coppia VC6 e VG4 oppure utilizzare una tecnica a scel- ta fra quel- le conosciute per “trattare il Centro”; • trattamen- to dei 2 punti associati alla zona della schiena prescelta, presi a coppie controlaterali (ad esem- pio: nel caso della zona Ac- qua 1, prendere prima IT3 a de- stra e VU62 a sinistra contempo- raneamente e poi IT3 a sinistra e VU62 a destra contemporane- amente) • si noti che le coppie sono sem- pre formate da un punto sul braccio ed una sulla gamba; se una zona è dolente iniziare dal- la parte opposta (ad esempio: se è dolente il braccio destro, ini- ziare con IT3 a sinistra e VU62 a destra); • la tecnica consiste nel “mettere in comunicazione” i 2 punti fin- ché non si rileva un cambiamen- to (“l’eco della vita” secondo la definizione di Masunaga) o co- munque per almeno 3 minuti; • ripetere con l’altra coppia di punti controlaterali; • ricontrollare le zone della n. 37 - Settembre 2012 NEWS 24 SHIATSU E... Immagine di Andrea Biggio 1. Corrispondenze e metafore del cielo posteriore
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=