Shiatsu News 37 settembre 2012

Terra che può essere applicata: • alla valutazione dei luoghi, come nel Feng Shui , • alla valutazione del tempo, dei viaggi e delle relazioni, come nella Numerologia Orientale , • ma anche nello Shiatsu e nelle Discipline Bio Naturali come strumento pratico ed efficace per la valutazione energetica ed il trattamento . Questa mappa può essere appli- cata al viso, alla schiena, all’ad- dome, alle orecchie, alle mani, ai piedi o al corpo in genera- le ed apre una serie notevole di possibilità di valutazione e trat- tamento: delle 8 Zone , di Pun- ti specifici ( 8 Punti di Apertura n. 37 - Settembre 2012 NEWS del “quadrato magico” ed ha un nome evocativo associato ad im- magini naturalistiche che espri- mono il suo tipo di energia: Tuono 3 Vento 4 Fuoco 9 Terra 2 Lago 7 Cielo 6 Acqua 1 Monte 8 (il numero 5 , che rappresenta l’energia originaria indifferenzia- ta, corrisponde al Centro e non è associato ad un trigramma). Si utilizzano tre linee per rap- presentare tutte le espressioni dei principi Yin e Yang nel Cie- lo , sulla Terra e nell’Uomo , le “Tre Potenze” dell’universo: • la linea inferiore è relativa all’aspetto del fenomeno o della situazione collegato alla Terra e quindi alle caratteristiche più fi- siche e materiali; • quella centrale si riferisce all’Uomo, alle relazioni ed alla società; • quella superiore al Cielo, ai fe- nomeni atmosferici, alle idee ed alla spiritualità. Nella figura 1 vediamo riassun- te le principali corrispondenze del sistema dei Trigrammi. Al centro è riportato il Quadrato Magico dei numeri. Il cerchio intermedio è il “ BaGua del Cielo Anteriore ” o “ Ruota di Fu Xi “, in cui il concetto ge- nerale di Yin e Yang viene rap- presentato da coppie più speci- fiche di Trigrammi opposti com- plementari, rispettivamente: • Cielo 6 e Terra 2, che sono i poli principali a livel- lo cosmologico (rappresentano l’asse verticale); • Acqua 1 e Fuoco 9, dal- la cui interazione nascono e di- pendono tutti i cicli vitali (e rap- presentano l’asse orizzontale); • Monte 8 e Lago 7, che rappresentano le energie più lente e potenti come quelle ge- ologiche; • Tuono 3 e Vento 4, che si susseguono rapidamente come nei fenomeni mete- orologici. Il cerchio più ester- no è il “ Ba Gua del Cielo Posteriore ” o “ Ruota di Re Wen ” che esprime la na- tura ciclica di tutti i fenomeni dell’uni- verso (notiamo an- che la corrispon- denza fra la ruo- ta Trigrammi ed il Ciclo di Creazio- ne dei 5 Movimen- ti espressa nell’otta- gono più esterno). L’interazione co- stante fra Yin e Yang nell’infinità delle sue manifesta- zioni genera la vita e quindi tutti i cicli naturali che si svi- luppano secondo la sequenza: Tuono 3, Vento 4, Fuo- co 9, Terra 2, Lago 7, Cielo 6, Acqua 1, Mon- te 8 e poi di nuo- vo Tuono e così via. Il Ba Gua del Cie- lo Posteriore è quin- di una mappa del movimento genera- le dell’energia sulla 23 Fu Xi, il fondatore della civiltà cinese.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=