Shiatsu News 37 settembre 2012

“Il Quadrato Magico”, la mappa universale dell’energia (seconda parte) S econdo la l e g g e n - da, nella più remota antichi- tà, Fu Xi , il fondato- re della civiltà cinese, sedeva in contemplazio- ne sulle rive del fiume Luo, quando vide uscire dalle acque una tartaruga che recava uno strano disegno im- presso sul dorso. Fu Xi riconobbe in quei segni uno schema nume- rologico che venne poi chiamato Luo Shu (dia- gramma del Fiume Luo). Nel Luo Shu i pallini rappresen- tano le 9 cifre disposte secon- do uno schema particolare che è quello del “ Quadrato Magi- co “, con i numeri dispari, yang, in bianco ed allineati, che occu- pano i lati, ed i numeri pari, yin, in nero e rettangolari, che occu- pano gli angoli, mentre il 5, con la caratteristica disposizione a croce, occupa il centro. Sostituendo i numeri ai simbo- li otteniamo una figura più leg- gibile, ma nella quale non risal- tano le differenze fra lo yin, lo yang ed il centro. Il quadrato è detto “magico” perchè, come si può facilmen- te verificare, la somma di ogni riga, di ogni colonna e di ogni diagonale è sempre 15. In tal modo viene rappresentato un perfetto equilibrio fra tutti i pia- ni dell’esistenza. Per svelare appieno tutti i se- greti e le potenzialità del Qua- drato Magico ed i collega- menti con le teorie clas- siche Yin-Yang , dei Cin- que Movimenti e dei Me- ridiani Ordinari e Straor- dinari dobbiamo fare ri- corso all’ I Ching , il Libro dei Mutamenti , “la fonte di ogni scienza e conoscenza”. Nell’I Ching viene utilizzata una simbologia grafica estrema- mente semplice: • lo Yang, l’unità , è una linea orizzontale “intera”, • lo Yin, la molteplicità , è una linea orizzontale “spezzata”. A partire da questi segni ele- mentari, considerando tutte le possibili diverse combinazio- ni di tre linee intere o spezzate, vengono costruiti gli Otto Tri- grammi ( Ba Gua ), ognuno dei quali corrisponde ad un numero n. 37 - Settembre 2012 NEWS 22 SHIATSU E... Shiatsu e I CHING di Valter Vico

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=