Shiatsu News 37 settembre 2012

18 SHIATSU E… n. 37 - Settembre 2012 NEWS portiamo, ci aiuta a riconoscere il loro modo di rappresentarsi il mondo e dunque il loro proces- so decisionale. Cito al riguardo due dei presup- posti della PNL: “L’elemento che conduce meglio un sistema è quello che dispone della mag- giore variabilità comportamen- tale”. “Non vi è alcun sostituti- vo a dei canali sensoriali netti ed aperti”. COSTRUIRE UN BUON RAPPORTO Un altro presupposto dice: “Il senso della comunicazione è dato dalla risposta ottenuta. È nostra responsabilità farci capire e la ri- sposta che otteniamo è il risulta- to del comportamento che met- tiamo in atto”. E ancora: ”Ogni persona è responsabile del pro- prio mentale e quindi dei pro- pri risultati”. E infine: “Stabilire un rapporto vuol dire incontrare un individuo nel suo modello del mondo”. Costruire un buon rapporto qui significa creare una relazione di fiducia, di conoscenza reciproca e di sicurezza. Comunicare a livel- lo coscio, e soprattutto a livello inconscio, un messaggio del tipo: “abbiamo dei punti in comune”, “sono desideroso e capace di ca- pire il tuo punto di vista”. Il primo passo credo possa par- tire dalla pulizia che riusciamo a fare rispetto al nostro mon- do interiore, perché siamo sem- pre implicati e responsabili del- le premesse a partire dalle quali ci rapportiamo con gli altri. Non dimentichiamo che le credenze agiscono come delle profezie che accadranno. Non giudichiamo a prima vista, ma andiamo sem- pre a cercare la vera informazio- ne. Partiamo dal principio di non saper nulla dell’altro. I passi successivi, per la costru- zione di un buon rapporto con il nostro utente, sono in sintesi: • creare i presupposti per la na- scita di un rapporto +/+ (vincen- te/vincente); • ascoltare attivamente, per ge- nerare e mantenere un clima di fiducia; • accettare integralmente l’altro e il suo modello del mondo; • osservare dettagliatamente l’utente nei suoi aspetti esteriori; • riconoscere e gestire i messaggi verbali e non verbali; • sincronizzare il proprio com- portamento e stato d’animo a quello dell’altro; • parlare con un linguaggio posi- tivo ed in sintonia con la persona. I punti qui elencati possono, semplicemente, essere inte- si come i titoli degli argomen- ti che possono essere sviluppati in un corso mirato, in cui la di- dattica venga alternata da nu- merosi esercizi pratici, in modo da generare anche il piacere dell’imparare oltre a velocizzare e consolidare il processo di ap- prendimento. • Ivano Tubertini Operatore Shiatsu dal 1992 (iscrit- to FISIeO), Counselor psico-cor- poreo ( 2004-Scuola di Psicote- rapia Biosistemica riconosciuta dal M.U.R.S.T. ), Mediatore Fami- liare ( 2006 ) e Umanistico ( 2008- A.L.C.I. ), Costellatore familiare e si- stemico ( 2008-Hellingerschule ), Maitre Praticien PNL ( 2009-MJN Development ) È nostra intenzione organizzare un corso didattico- esperienziale sull’argomento trattato nell’articolo. Ci interessa quindi conoscere l’interesse che l’argomento suscita. Al riguardo c’è preziosa anche la tua opinione. Le domande a cui ti preghiamo di dare riscontro via mail a Gianni Toselli, responsabile per l’Emilia Romagna , all’indirizzo emiliaromagna@fisieo.it , sono: 1) Ritieni che l’argomento trattato sia interessante anche per la tua attività professionale? 2) Riterresti utile integrare la tua preparazione di shiatsuka con un corso didattico-esperienziale sugli argomenti trattati nell’articolo? Se il riscontro che otterremo sarà sufficientemente positivo nel prossimo numero di Shiatsu News forniremo tutte le informazioni sul corso e le modalità d’iscrizione. Grazie per l’attenzione.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=