Shiatsu News 37 settembre 2012
e l’altra nella sua. Non ero abituata a questa pre- sa di contatto. In altre visite per problemi postu- rali, i medici o fisioterapisti che ho incontrato mi guardavano con occhi controllanti, mi toccavano con fare giudicante… Insomma la mia conclusione fu che dopo una visita per una tensione alla spal- la ne esci con un’altra tensione alla schiena… an- che per il tempo passato in piedi in posizioni sco- mode, con l’ansia di non sapere cosa sta accadendo al tuo corpo! Questo genere di contatto operatore/ ricevente, invece, permette di instaurare una rela- zione profonda basata sulla fiducia e l’accettazione reciproca, fatta di comprensione empatica che co- munica ai sistemi emotivi (amigdala, insula, ippo- campo) sicurezza. Lo stato di calma, l’incontro di due esseri umani che si sfiorano, usando la dimensione corporea per comunicare ci fa scendere a un livello filogenetico che i moderni stili di vita ci han fatto dimenticare con le conseguenze che siamo diventati eccelsi nel manovrare strumenti elettronici sofisticati ma ab- biamo perso la capacità di star ben nel nostro cor- po. Ad esempio gli uomini dipendono dal viagra per far l’amore e le donne hanno perso il desiderio sessuale. Insomma dobbiamo essere grati a tutto ciò che ci permette di rimettere in gioco la nostra creatività grazie al corpo che si muove, che tocca e viene toccato, queste interazioni favoriscono il coinvolgimento profondo tra individui, e la parti- colare “risonanza” affettiva porta a forme evolute di interazione sociale basate sulla consapevolezza di Sé e allo stesso tempo un profondo senso di uni- tà e di coerenza con se stessi e con gli altri. Un programma integrato di psicoterapia e tecni- che a orientamento corporeo permette di ristabilire un sano stile di attaccamento in cui la donna può esprimere liberamente le proprie emozioni, sensa- zioni, desideri e riappropriarsi del sano senso del piacere. Per la sfera genitale questo significa di- stensione neuromuscolare, miglioramento dell’ir- rorazione sanguigna, maggior consapevolezza del proprio corpo, aspetti molto importanti per le don- ne che hanno problemi della sfera sessuale come vaginismo, dispareunia, anorgasmia. Siccome il rilassamento psichico ha effetti anche sul sistema immunitario, si può assumere che que- sto percorso influenzi positivamente anche molte altre disfunzioni uro-genitali a carattere infiam- matorio (cistiti, vulvodinia, vaginiti, ecc.). Mi piace pensare che in quest’ottica la persona im- pari a prendersi cura di sé e della propria salute psicofisica quale presupposto per diventare pro- tagonisti attivi del proprio benessere in una real- tà sociale, professionale e relazionale che richiede continui adattamenti. Nell’approccio pluridisciplinare la donna diventa protagonista della propria salute e viene incorag- giata ad essere più attiva nei confronti della malat- tia, artefice del potere di auto guarigione della pro- pria mente. • Dott.ssa Marisa Martinelli Psicologa - psicoterapeuta Montegrotto Terme (Padova) n. 37 - Settembre 2012 NEWS 15 Bibliografia: Bottaccioli F., Psiconeuroendocrinoimmunologia , Red EDIZIONI. Cardone R., Monica Mambelli, Psiconeuroendocrinoimmunologia. Un modello di integrazione dei sistemi: Psichico, Nervo- so, Endocrino, Immunitario , Cooperativa Sociale LA PIEVE, Ravenna. Lazzari D., Mente & salute. Evidenze, ricerche e modelli per l’integrazione , Franco Angeli 2007. Puliatti M. R., Psicosomatica del dolore pelvico cronico femminile , Società Editrice Universo Roma 2008. Le vie della valutazione cognitivo-emotiva, da Lazzari D. Mente & salute: evidenze, modelli e ricerche per l’integrazione , Franco Angeli pag. 85 Dea cinese, Hokusai
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=