Shiatsu News 37 settembre 2012
Queste manifestazioni secondo l’approccio PNEI sono causate da uno squilibrio del complesso net- work a livello biochimico, endocrino, umorale, en- zimatico, energetico pertanto l’intervento dello psicoterapeuta, contribuendo con i suoi strumen- ti ad attivare sane strategie adattive, costituisce un momento importante nel processo di cura. Il ruolo delle scienze psicologiche nell’approc- cio multidisciplinare alle problematiche della sfe- ra uro-genitale e sessuale della donna consentono di descrivere e mettere in relazione le dinamiche psicologiche che intercorrono tra i sintomi fisici e i vissuti psicoemozionali (sentimenti, conflitti, trau- mi, ecc.) e con tutto ciò che riguarda la personalità del soggetto in questione e il suo stile di vita. Le Metodologie psicologiche consentono di fare interventi di: • Diagnosi integrata che prevede la ricerca dei fat- tori di rischio generale : la psico diagnosi in psico- terapia comprende una fase di raccolta delle infor- mazioni, di analisi secondo la teoria di riferimento (psicodinamica, cognitivo-comportamentale, rela- zionale-esistenziale) e un’integrazione delle infor- mazioni con il contributo dello specialista. • Anamnesi remota e prossima : Stato fisiologico, eventi traumatici, disturbi dell’attaccamento, espe- rienze e malattie pregresse; un’anamnesi accura- ta osserva le esperienze avvenute nel corso dello sviluppo psicoaffettivo e le conseguenze che que- ste hanno ancora nella vita relazionale della don- na (distacchi, separazioni, lutti non elaborati, ecc.) e nella sua capacità di affrontare lo stress. • Problematiche relazionali e sessuali : in questo caso si tratta di andare a conoscere lo stato affet- tivo, lo stile con cui manifesta o non manifesta le emozioni, i problemi di assertività, i tabù sessuali, problemi di relazione con l’altro sesso, ecc. • Presenza di altri disturbi (fobie, paure, ansie…) della personalità ; spesso in donne che presentano un qualche problema o disturbo della sfera uro- genitale soffrono o hanno sofferto di stati depres- sivi, e altre manifestazioni o di carattere ansioso- depressivo o tensioni muscolo-scheletriche in altri distretti corporei, paure e insicurezze derivanti da abusi, violenza, trascuratezza che hanno minato il senso di sé e della propria autostima. • Tecniche antistress : Intervenire a interrompere il ciclo negativo sintomo-dolore-tensione-peggio- ramento del sintomo . L’azione combinata di rilassamento, tecniche im- maginative, e la meditazione in abbinamento alle cure tradizionali servono a attivare quei circuiti n. 37 - Settembre 2012 NEWS 13 Les demoiselles d’Avignon, Picasso Ragazza alla toilette, Hokusai
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=