Shiatsu News 37 settembre 2012

n. 37 - Settembre 2012 NEWS 9 del cervello e delle ghiandole. Evitando l’eiaculazione, questo viaggio dell’energia verso l’al- to non s’interrompe, e consente quindi l’aprirsi di canali che da- gli organi genitali arrivano alla testa lungo la colonna vertebra- le e poi, lungo la parte anteriore del corpo, scendono fino all’om- belico. Così, l’energia sessua- le in espansione attraversa tut- ti gli organi vitali e armonizza i Chakra. Tuttavia, perché ciò si verifichi, i taoisti consigliano di evitare la sessualità non illumi- nata dall’amore, perché produ- ce squilibrio tra le forze fisiche, mentali e spirituali ed ostacola il vero sviluppo interiore. Le donne cinesi conoscono i se- greti legati alla sessualità dall’al- ba dei tempi. Per loro l’organo sessuale è un vero tesoro e una potente “centrale nucleare”. Da millenni le cinesi hanno perfezionato le pratiche del Qi Gong sessuale taoista che per- mettono di coltivare, moltiplica- re e affinare l’energia sessuale e trasformarla in energia curati- va e creatrice. Oltre all’obiet- tivo spirituale del Qi Gong sessuale taoista, effetti tera- peutici sicuri scaturiscono dalla pratica regolare: rigene- razione dell’insieme dell’orga- nismo, tonificazione dei muscoli vaginali, dell’utero e della cin- tura pelvica, prevenzione della formazione di noduli nei seni e di cisti ovariche. Ne deriva non solo un’amplificazione del pia- cere sessuale ma tutto il corpo ne beneficia, prevenendo l’insor- genza di malattie. Anche lo Shiatsu può di certo es- sere un valido percorso in caso di problematiche sessuali, aiu- ta la persona a rendersi coscien- te del suo potere e ad allinear- si con la coscienza di gruppo, a superare i blocchi energetici ac- cumulati nel passato e rivela la possibilità di espansione e di tra- sformazione nel presente. (Trau- mi, violenze, condizionamenti, ecc.). Grazie al lavoro sui canali energetici possiamo agire a vari livelli di energia a partire dal li- vello più denso (le ossa) fino ad ambiti più sottili, comprenden- do le emozioni e il modo di pen- sare e di percepire. Non meno importanti indica- zioni dello stato energetico del- la persona le possiamo ricavare dall’assetto posturale e dal muo- versi del corpo nell’ambiente. Di certo tutta la colonna vertebrale ha un suo assetto armonico, ma spesso l’area pelvica e le anche posso essere fonte di interessan- ti interventi per liberare l’ener- gia sessuale compressa, tensioni croniche che bloccano il flusso dell’energia verso l’area del cuo- re e delle spalle connessa pro- fondamente all’affettività. Spesso dopo una gravidanza o in caso di mestruazioni dolorose possiamo osservare dei disalli- neamenti a livello dell’osso pubi- co, che compromette tutto l’alli- neamento e il fluire energetico dell’area pelvica. In questi casi possiamo intervenire con gli ag- giustamenti dolci e mirati. Profondi stress sono dovuti alle trasformazioni ormonali del no- stro corpo: le varie fasi dell’ovu- lazione (durante l’età feconda) la pubertà, la gravidanza e la ma- ternità, e la menopausa. Oltre naturalmente a tutti gli altri sti- moli interni ed esterni. Possiamo per esempio riscon- trare durante delle fasi di for- te stress che l’organismo con lo scopo di risparmiare energia inibisce il normale flusso del ci- clo mestruale. Anche in questa tematica, è es- senziale la collaborazione con altre figure professionali (gine- cologi, psicoterapeuti, ostetri- che, ecc.) per poter creare una sinergia che permette di velo- cizzare e ottimizzare l’interven- to aiutando la donna a superare eventuali situazioni difficili, an- che potendo contare sull’aiuto di esperti che possano formare una rete di sostegno e uno spa- zio protetto, per recuperare uno stato di buona salute e manife- stare completamente la propria creatività. •

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=