Shiatsu News 35 marzo 2012

REGIONI 55 n. 35 - Marzo 2012 NEWS LAZIO Giornata Raccolta Fondi pro AISM Sulla scia dell’evento “Sensibili al Tatto, Giornata di Raccolta Fondi per l’A.I.S.M.” (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che ha visto da apripista lo scorso anno gli operatori della F.I.S. Lazio, anche per il 2012 si ripeterà la manifestazione. Quest’anno ben otto regioni tra cui il Lazio, la Toscana, la Puglia, l’Emilia Romagna, il Veneto, il Piemonte e per ultima la Lombardia, si sono rese disponibili a sostegno delle Sezioni Regionali dell’A.I.S.M. Un evento su larga scala, che vedrà coinvolti molti soci Ordinari e Professionisti FISIeO. Non conosciamo ancora i numeri, ma c’è da aspettarsi un gran numero di partecipanti per questa gara di solidarietà! Lo scorso anno sono stati raccolti più di 1000 euro a favore dell’A.I.S.M. grazie ai colleghi professionisti che hanno dedicato presso i loro studi una giornata di massaggi shiatsu all’evento di beneficienza. Ma prima di darvi le notizie strettamente logistiche legate all’evento, vorrei richiamare la vostra attenzione su questa malattia che ogni giorno interessa più da vicino persone e famiglie. La Sclerosi Multipla è una tra le più frequenti malattie neurologiche che colpisce il giovane adulto. È una malattia che si manifesta tra i 20 e i 40 anni di età, mentre raramente si manifesta ai bambini e agli anziani. Le donne, rispetto agli uomini hanno una maggiore probabilità di sviluppare la malattia. Il rapporto è esattamente il doppio rispetto agli uomini. Nel nostro paese le persone affette da Sclerosi Multipla sono circa 63.000, in Europa 400.000, nel mondo 2,5/3 milioni di persone. L’eziopatogenesi è ancora sconosciuta, tuttavia sono stati fatti enormi progressi per capire come aggredire precocemente la malattia prima che inizi il suo decorso. La Sclerosi Multipla può manifestarsi i vari modi; i sintomi possono variare ed essere più frequenti da persona a persona e questo è dovuto alla diversa possibile localizzazione delle lesioni nel sistema nervoso centrale. Anche se, ad oggi, non esistono terapie definitive che debellano completamente la malattia, esistono però numerosi trattamenti che aiutano a gestire meglio situazioni di gravità e severità nella maggior parte dei casi. Tra questi citiamo lo shiatsu, l’agopuntura, il T’ai Chi, la riflessologia e altre manipolazioni di diverso genere ormai molto diffuse in tutta Italia. Notizie riportate dal sito www.aism.it , per chi volesse avere informazioni certe sulla malattia. Per tornare a noi, credo che, dopo quanto riportato, è doveroso e importante dare il nostro contributo per sostenere, attraverso la raccolta fondi, le strutture AISM che operano sul territorio nazionale. Per chi volesse aderire a questa iniziativa come volontario, spero in tanti, non deve fare altro che contattare il proprio Responsabile Regionale, (delle Regioni coinvolte nel progetto), il quale darà tutte le informazioni necessarie per partecipare. Vi ringrazio per l’attenzione. Fabio Rufini RR Lazio lazio@fis.it

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=