Shiatsu News 35 marzo 2012
n. 35 - Marzo 2012 NEWS 8 XXIII CONVEGNO NAZIONALE 2012 VALTER VICO Laureato in matematica, numerologo. Studioso dell’I Ching e delle sue applicazioni alla Numerologia ed all’Astrologia Orientale secondo il metodo cinese del “Numero e del Simbolo” e giapponese dei “Nove Ki” (“Astrologia del Feng Shui”). Amministratore del Gruppo di condivisione Yi Jing (I Ching) – Noi e il Mutamento su Facebook (bit. ly/i-ching). Curatore de “La Bussola d’Oro”, la rubrica di I Ching e Numerologia de La Stampa Web (www.lastampa.it/iching) . Operatore Shiatsu Professionista iscritto al RIOS (Registro Italiano Operatori Shiatsu) ed Insegnante di Shiatsu iscritto al RIIS (Registro Italiano Insegnanti Shiatsu). Dirigente della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti ed Operatori. Esperto di Qi Gong e Macrobiotica. Abstract: Introduzione a Yi Jing Tradizionalmente per i cinesi l’I Ching (Yi Jing), il Libro dei Mutamenti, oltre ad essere il più antico ed importante dei testi classici, è considerato la “fonte di ogni scienza e conoscenza” da cui traggono origine la medicina, la filosofia e le teorie cosmologiche dello Yin/Yang, dei Cinque Movimenti e del Feng Shui. Masunaga stesso afferma che: “è impossibile discutere della filosofia orientale senza conoscere la teoria dello Yi Jing che ha sviluppato e condotto alla perfezione la concezione dello Yin-Yang” (Shiatsu et Médecine Orientale, pag. 295). L’I Ching è nato come testo divinatorio, ma nel corso del tempo si è trasformato in libro sapienziale ed infine è stato collocato fra i cosiddetti “Classici Confuciani”. Oggi è utilizzato ed apprezzato anche in occidente come strumento di conoscenza di se stessi e del mondo, di autoanalisi e di consulenza.Per l’Operatore Shiatsu e delle Discipline Bio-Naturali lo studio e l’utilizzo dell’I Ching, oltre ad essere un approfondimento necessario per comprendere appieno le basi del pensiero orientale, è anche uno strumento pratico di lavoro, oltre che di evoluzione e crescita personale e professionale.I simboli caratteristici dell’I Ching, i trigrammi e gli esagrammi, sono tradizionalmente associati alle zone del corpo, ai punti ed ai meridiani per cui forniscono degli strumenti semplici ed efficaci di valutazione energetica e di impostazione del trattamento. “ Così il nobile riduce quello che è troppo (Jitsu) e aumenta quello che è poco (Kyo). Egli pondera le cose e le rende uguali” (I Ching, esagramma 15, La Modestia, l’Immagine). P. ANDREA SALVO / L. VALERIO P. A. Salvo è dal 2001 il direttore del centro di riferimento per la cura e la riabilitazione de disturbi del comportamento alimentare e del peso di Portogruaro, considerato uno dei centri di eccellenza in Italia. Inoltre tiene lezioni in diverse università su questi temi agli studenti di psichiatria. Abstract: attualmente l’elemento terra sembra essere l’elemento più squilibrato, soprattutto nelle nuove generazioni. Questo lavoro nasce con l’intento di portare nuova linfa vitale allo shiatsu, immaginando che negli anni a venire possa trovare un inserimento nel tessuto sociale, sottoforma di trattamenti e insegnamenti di alta qualità, con lo scopo di dare uno strumento efficace per la rieducazione delle memorie cellulari profonde, sede di tutti i nostri squilibri in quanto fortemente connotate a digerire i nostri traumi sia di tipo fisico che psichico. A questo riguardo il lavoro assieme al dott. Pier Andrea Salvo sarà dapprima un’analisi sotto il profilo medico-psichiatrico, che spiegherà quali siano mediamente le cause di partenza per i disturbi del comportamento alimentare, poi la metodologia shiatsu per favorire il riequilibrio dell’elemento terra. I relatori
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=