Shiatsu News 32 giugno 2011

37 ShiatsuNews 32 shiatsu e… Nella maggioranza dei casi viene suggerita una strategia di comportamento “Yin”, di adattamento alla situazione. Bisogna ad esempio imparare a seguire: Se il nobile ha da imprendere una cosa e vuol precedere Egli si smarrisce; se invece segue egli trova guida. (Esagramma 2, Sentenza) Bisogna sapersi fermare quando è necessario: Il nobile comprende i segni del tempo, E piuttosto rinuncia. Continuare ad agire reca svergognamento. (Esagramma 3, Terza Linea) Bisogna saper attendere ed utilizzare i momenti di quiete per ristabilire le proprie energie: L’immagine dell’attesa. Così il nobile mangia e beve, ed è lieto e fidente. (Esagramma 5, Grande Immagine) Così il nobile al tempo del crepuscolo rincasa Per ristorarsi e riposare. (Esagramma 17, Grande Immagine) Ma le virtù più grandi per il “nobile” sono la modestia e l’umiltà, non a caso uno degli esagrammi con il responso più favorevole è proprio quello denominato “La Modestia”: L’immagine della modestia. Così il nobile diminuisce quello che è troppo, Ed aumenta quello che è poco. Egli pondera le cose e le rende uguali. (Esagramma 15, Grande Immagine) Un nobile meritevolmente modesto porta a termine. Salute ! (Esagramma 15, Terza Linea) In linea generale adottare un atteggiamento Yin significa mettersi al servizio degli altri, ma ciò non deve andare a scapito della propria integrità e del rispetto per se stessi che sono gli aspetti Yang complementari. Solo in una minoranza di casi è invece necessaria una condotta “Yang”, decisa e risoluta. Ad esempio: Il moto del cielo è vigoroso. Così il nobile rende se stesso forte ed instancabile. (Esagramma 1, Grande Immagine) Cosi il nobile ostacola il male e favorisce il bene Ed obbedisce così alla benigna volontà del cielo. (Esagramma 14, Grande Immagine) Così il nobile sta saldo e non muta l’indirizzo suo. (Esagramma 33, Grande Immagine) Così il nobile rende splendenti le sue chiare capacità. (Esagramma 35, Grande Immagine) Così il nobile mette in palio la sua vita Per seguire la propria volontà. (Esagramma 47, Grande Immagine) Così il nobile decide i processi ed eseguisce le punizioni. (Esagramma 55, Grande Immagine) In linea generale un atteggiamento Yang comporta l’affermazione di se stessi e della propria personalità, per cui dovrà essere adeguatamente equilibrato con una particolare attenzione, Yin, alle necessità degli altri. In tutti i casi è comunque necessario prestare attenzione ai “germi”, perchè Yin e Yang, positivo e negativo, espansione e contrazione si trasformano incessantemente l’uno nell’altro. Il nobile considera l’alternarsi di pieno e vuoto, aumento e diminuzione, poichè questo è il corso del cielo. (Esagramma 23, Commento alla Decisione) Poiché in questo modo l’uomo diventa simile al cielo ed alla terra, egli non entra in contrasto con loro. La sua saggezza abbraccia tutte le cose e il suo Senso [Dao 道] ordina il mondo intero. Perciò egli non commette alcun errore. Egli opera ovunque, ma non si lascia trascinare in nessun luogo. Egli gode del cielo e conosce il destino. Perciò è libero da preoccupazioni. Egli è contento della sua situazione ed è genuino nella sua bontà. Perciò è capace di esercitare amore. (Da Zhuan “Il Grande Commentario”, sez. 1, cap. 4, par. 4) Questo è l’obiettivo del nobile: divenire capace di esercitare amore, verso se stesso, verso gli altri, verso l’ambiente sociale e naturale che lo circonda. Non si tratta di una visione romantica, volubile ed emozionale, ma di un’attitudine molto concreta, attiva e realistica.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=