Shiatsu News 29 settembre 2010

Nicola, 3 anni, è un po’ irrequieto, trattiamo la schiena, le braccia e le mani e... si addormenta! Ed ora vorremmo condividere con voi alcune riflessioni: RAPPORTO MADRE / FIGLIO Sicuramente un ricovero ospedaliero, un intervento sono avvenimenti che sconvolgono la vita del bimbo e dei ge- nitori. Giorgio, 13 mesi, aveva subito un intervento impegnativo, dalla sala operatoria era passato alla terapia intensiva e quindi nuovamente nel reparto di urologia. Qui l’abbia- mo trovato spaventato e piangente. La mamma è subito interessata allo shiatsu, è naturopata perciò sensibile a questo approccio. Il bimbo non si lascia toccare, consi- gliamo perciò alla mamma di accarezzare il bimbo e in- tanto viene trattata lei. Appoggiando le mani sui reni sono evidenti tutte le sue tensioni, paure, preoccupazioni per il bimbo. E risulta così chiaro il profondo legame madre / figlio. Non è una grande novità il fatto che se la mamma è calma pure il bimbo lo è, e viceversa. Però dimentichiamo che la mamma per essere tranquilla ha bisogno di essere sostenuta e nutrita. E così diverse volte ci succede, soprattutto quando il bim- bo è nervoso e non si lascia toccare, di trattare la mamma e finche la trattiamo il bambino si addormenta. E’ un mo- mento magico questo per noi, si sente che nella stanza c’è un clima diverso. Quando entriamo nei reparti le mamme ci dicono “Abbia- mo più bisogno noi dei bambini!”, ed è vero, dovremmo cambiare priorità “prima le mamme, poi i bimbi!” SHIATSU E BENESSERE PSICHICO Come abbiamo visto nelle esperienze precedenti con lo shiatsu non si risolvono “solo” piccoli problemi legati a stress, tensioni… ma anche l’aspetto emozionale trova benefici. Bambini arrabbiati, tristi... dopo il trattamento sorridono, hanno un’espressione più rilassata, si mettono a giocare. “Andrea, 18 mesi, è in braccio alla mamma con il broncio, accetta senza entusiasmo il trattamento, ma ad un certo punto si sblocca qualcosa e fa un meraviglioso sorriso. Alla fine del trattamento la mamma ringrazia, è il primo sorriso dopo l’intervento!” SHIATSU E RILASSAMENTO Alcune volte le mamme si confidano, dopo l’intervento i bambini sono agitati, il sonno è interrotto da incubi, e loro non sanno cosa fare, si sentono impotenti ad aiutarli a superare il trauma. E lo shiatsu è veramente uno stru- mento valido: con i nostri tocchi leggeri riusciamo prima ad entrare in empatia con il bimbo e poi a stimolare il parasimpatico, il corpo così si rilassa, risponde in modo positivo alle terapie. L’equilibrio ritrovato stimola la capa- cità di reazione e rigenerazione dell’organismo e lo ac- compagna verso il benessere. Un benessere che passa attraverso gesti dolci e delicati, perché il secondo signi- ficato della parola SHIATSU è “IL CUORE NELLE MANI”. 29 malato ShiatsuNews 29

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=