Shiatsu News 29 settembre 2010

Un Assemblea poco “ordinaria” ha segnato un momento di svolta importante nella storia della Fis con importanti novità organizzative, con la speranza concreta dell’unità del mondo dello Shiatsu in Italia, con i segnali contrastanti che giungono dal mondo politico e con il peso della crisi economica. Il Progetto di Legge Milanato, che vorrebbe scippare lo Shiatsu per consegnarlo in esclusiva alle estetiste, sembra al momento segnare il passo, mentre le commissioni parlamentari stanno prendendo in esame altri progetti di legge più rispettosi della realtà dello Shiatsu e delle altre Discipline Olistiche per la Salute. Il 22 ottobre si terranno a Roma gli Stati Generali del Colap, un incontro di grande risonanza politica e mediatica che richiederà una massiccia presenza del popolo dello Shiatsu per dare risalto alle richieste delle libere professioni ed al loro interno a quelle specifiche dello Shiatsu in collaborazione con le altre associazioni del settore. Il cammino dell’unità prosegue a vele spiegate. I colleghi di Apis, Ains ed Uptersport, associazioni riconosciute da Namikoshi Shiatsu Europe e dal Japan Shiatsu College, sono confluite nella Fis portando il loro prezioso bagaglio di energia, competenze e di conoscenze. Si susseguo a ritmo serrato gli incontri con i colleghi della Fnss, dell’Assi, del Cos e del Cites per organizzare insieme un grande convegno unitario nel 2011 che potrebbe segnare la nascita della nuova grande organizzazione nazionale dei professionisti e degli insegnanti di Shiatsu. Procedono inoltre i colloqui per l’ingresso di Namikoshi Shiatsu Europe nell’International Shiatsu Network di cui la Fis è fra i membri fondatori. Anche il Curriculum per l’ammissione all’Esame Fis è stato rivisto ed integrato in modo da comprendere tutti gli stili di Shiatsu e le culture che rappresentano la vera ricchezza della nostra associazione. La Federazione Austriaca ha ratificato l’accordo di reciproco riconoscimento con la Fis. Ciò significa che i Soci Professionisti che lo desiderano, previa un’integrazione su igiene e primo soccorso, potranno essere inseriti nei registri della Federazione Austriaca, lavorare in Austria ed ottenere il riconoscimento ufficiale previsto dalla legislazione austriaca alle stesse condizioni dei colleghi austriaci. La crisi economica colpisce la nostra professione. Una ricerca recente della Regione Toscana sulla Discipline Bio Naturali e sulle Medicine Non Convenzionali evidenzia come negli ultimi anni sia diminuito il ricorso ai “trattamenti manuali” da parte degli utenti. E’ un portato della crisi generale per cui le persone tendono a deprimersi ed a trascurare la propria salute. E’ quindi necessaria una grande campagna di comunicazione e di rilancio delle nostre tematiche per riaffermare il grande valore sociale ed evolutivo dello Shiatsu. Si impone anche una riorganizzazione interna che renda più efficiente ed efficace la nostra struttura per rispondere meglio alle sfide ed alle opportunità dei prossimi anni. • Il sito verrà completamente ristrutturato in modo da essere completamente flessibile. • La gestione della contabilità è stata assegnata ad uno studio esterno. • La segreteria e la sede legale verranno accorpate a Roma in modo da consentire anche una maggiore vicinanza al mondo della politica, delle istituzioni e della stampa. La Fis dovrà quindi rinunciare alla storica sede di Piazza Sant’Agostino di Milano ed alla collaborazione di Marina Taverna che l’assemblea ha voluto ringraziare con un applauso per il lavoro svolto a favore della nostra associazione. Si è conclusa con successo la fase sperimentale dell’esame Fis presso le scuole che ora passa a regime. Tutte le scuole che soddisfano i criteri qualitativi della Fis hanno quindi la possibilità di richiedere che l’esame Fis venga svolto presso la loro sede con evidente vantaggio per i candidati e prestigio per la scuola. L’Assemblea ha approvato il Codice Etico, le Regole Procedurali del Collegio dei Probiviri, la Normativa per l’Esame Fis presso le Scuole ed alcune modifiche al Regolamento, al Codice Deontologico ed al Curriculum Fis. L’Assemblea ha eletto il Presidente, il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Probiviri e il Revisore dei Conti. Assemblea ordinaria del 19 giugno 2010 A cura del Direttivo FIS 18 DAL DIRETTIVO

RkJQdWJsaXNoZXIy ODk0MDk=